Salta al contenuto
giovedì, Luglio 17, 2025
Ultimo:
  • Il nefasto 6 maggio del 1527
  • Disavventure d’un gruppo di monache del Seicento
  • Giolitti ricorda il suffragio universale
  • Il dadaismo
  • Le leggendarie montagne Kong

HistoriaRegni

Portale di divulgazione storica

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Antonio Salandra

Centro Nord Sud 

Il mondo politico italiano nel primo dopoguerra

1 Dicembre 20249 Febbraio 2023 historiaregni 0 commenti Antonio Salandra, Asburgo, Azione cattolica, bolscevismo, combattentismo, Congresso di Livorno, Crispolti, D'Aragona, De Ghislanzoni, Fascismo, GIovanni Giolitti, Graziadei, Hohenzollern, Ivanoe Bonomi, Luigi Facta, Luigi Sturzo, Marcia su Roma, Mattei Gentili, Mussolini, nazionalismo, Nitti, Partito Comunista, Partito popolare, Partito Socialista, Rocca Susella, savoia, Settimana Rossa, socialisti, Vittorio Emanuele III

Il primo dopoguerra mostrò in tutta Europa la crisi dei partiti liberali. Le speranze manifestate da Antonio Salandra, nel discorso

Leggi tutto
Terre irredenti e colonie 

Memorie della Grande Guerra: l’Albania

1 Marzo 20241 Marzo 2024 historiaregni 0 commenti Adriatico, Albania, Antonio Salandra, Arthur James Balfour, Austria, austriaci, Brindisi, Canale di Otranto, Dalmazia, Duca degli Abruzzi, Durazzo, Golfo di Venezia, grande guerra, incrociatore Agordat, incrociatore Drama, incrociatore Libia, incrociatore Puglia, Istria, Libro Verde, MAS, Patto di Londra, prima guerra mondiale, Regno d'Italia, Salvatore Orlando, serbi, Sidney Sonnino, Valona

L’interese dell’Italia verso l’Albania, allo sbocciare del primo conflitto mondiale, aveva differenti ragioni. Il 1° dicembre, il Ministro degli Esteri,

Leggi tutto

Chi Siamo

Historia Regni è un portale telematico dedicato alla storia, anzitutto quella italiana. Ci muove il desiderio di far luce sulla dimensione ed il fondamento storico di una identità antica da riscoprire. In questa prospettiva Historia Regni assume l’impegno di unire la divulgazione storica al mondo di internet e dei social media.

Le foto e gli articoli presenti su "HistoriaRegni.it" sono stati in parte presi da internet, e quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, indirizzo email info@historiaregni.it, che provvederà prontamente alla rimozione. Salvo accordi scritti o contratti di cessione di copyright, la collaborazione a questo sito è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita.

Menu

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Menu’ Pagine

  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • home
  • Login Customizer
  • Login Customizer
  • Newsletter
  • Privacy Policy

Seguici su Facebook

Aiutaci a far crescere la nostra pagina con un semplice clic sul pulsante qui sotto...Grazie


Copyright © 2025 HistoriaRegni. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.