Salta al contenuto
martedì, Agosto 9, 2022
Ultimo:
  • Foibe e deportazioni
  • I castelli della Valle d’Aosta
  • Il ceto dei togati nella Napoli spagnola
  • La parabola dei ciechi
  • Mantova e la peste del 1630

HistoriaRegni

Portale di divulgazione storica

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Arciduca Francesco Ferdinando d’Asburgo

Nord 

Latitudine Trieste

15 Luglio 202010 Febbraio 2021 historiaregni 0 commenti Alberto Spaini, Alessandro Pellegatta, Amalia Popper, Arciduca Francesco Ferdinando d’Asburgo, Asburgo, Barcola, Bloomsday, Boris Pahor, Bruno Schultz, Carlo Michelstaedter, Carlo Stuparich, Carso, castello di Duino, Colle di San Giusto, Devescovi, ebrei, Enrico Rocca, Ervino Pocar, Franz Kafka, Freud, Giani Stuparich, Hebbel, Ibsen, Italo Svevo, James Joyce, Leopold Bloom, Leopoldo Popper, Maria Teresa d'Asburgo, Marin, Michelstaedter, Miramare, Nora Barnacle, Rilke, Saba, Sarajevo, Scipio Slataper, Slataper, Spaini, Strindberg, Trieste, Vienna

Trieste, periferia dell’Impero. Porto degli Asburgo, fu uno straordinario laboratorio sociale e intellettuale. Vi sbarcò il 20 ottobre 1904 James

Leggi tutto
Storia Universale 

La Battaglia di Kosovo Polje

28 Giugno 201910 Settembre 2019 historiaregni 0 commenti Adrianopoli, Arciduca Francesco Ferdinando d’Asburgo, Asia Minore, Balcani, Bosnia, Bursa, Edirne, Europa, Gavrilo Princip, giannizeri, Impero Romano d'Oriente, Jugoslavia, Kosovo Poljie, Milos Obilic, Milosevic, Murad I, nazionalismo serbo, Ottomani, Piana dei Merli, Principe Lazar Hrebeljanoivic, Sarajevo, Serbia, Slobodan Milosevic, Turchia, Vlatko Vucotic

Grande fu l’importanza della Battaglia di Kosovo Polje per la storia dei Balcani e dell’Europa.

Leggi tutto

Chi Siamo

Historia Regni è un portale telematico dedicato alla storia, anzitutto quella italiana. Ci muove il desiderio di far luce sulla dimensione ed il fondamento storico di una identità antica da riscoprire. In questa prospettiva Historia Regni assume l’impegno di unire la divulgazione storica al mondo di internet e dei social media.

Le foto e gli articoli presenti su "HistoriaRegni.it" sono stati in parte presi da internet, e quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, indirizzo email info@historiaregni.it, che provvederà prontamente alla rimozione. Salvo accordi scritti o contratti di cessione di copyright, la collaborazione a questo sito è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita.

Menu

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Menu’ Pagine

  • Chi Siamo
  • home
  • Newsletter
  • Privacy Policy

Seguici su Facebook

Aiutaci a far crescere la nostra pagina con un semplice clic sul pulsante qui sotto...Grazie


Copyright © 2022 HistoriaRegni. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.