Divenuta capitale di un Principato autonomo nell’851, Salerno si proiettò presto sul mare entrando in contrapposizione con al vicina Amalfi. Seguì dunque la sua naturale conformazione, si spinse nel circuito dei traffici marittimi del Mediterraneo medioevale e, di fatti, fu un’anomalia del mondo longobardo che, sino ad allora, si era ...
Leggi di più »Il Porto di Salerno
Prima dell’uscita del saggio di Alfonso Mignone per la D’Amico Editore (A. Mignone, Porto di Salerno. Una storia lunga dieci secoli, 2019) poche e frammentate erano le notizie storiche sulle origini del porto di Salerno.
Leggi di più »Monte Sant’Angelo e le sue vestigia medievali
Centro di irradiazione del culto di San Michele, Monte Sant’Angelo è un gioiello tutto da scoprire. La Via Sacra Langobardorum dal Tavoliere settentrionale si addentra nel vallone di Santa Maria di Stignano, raggiunge il convento di San Matteo, presso San Marco in Laminis, e la chiesa di Santa Maria delle ...
Leggi di più »A spasso per Benevento
Benevento è tutta da scoprire. A partire dall’Arco di Traiano, tante sono le testimonianze che ci parlano del suo passato, storie millenarie, memorie dei popoli che l’hanno abitata: greci, sanniti, romani, longobardi poi svevi e angioini.
Leggi di più »Un tesoro a San Salvatore Telesino
L’Abbazia benedettina del Santo Salvatore, ubicata nel territorio di San Salvatore Telesino (Bn), sorge sui ruderi di un insediamento romano o, forse, di una villa romana: ciò è testimoniato dalla presenza di un mosaico romano, rinvenuto durante gli scavi, curati dalla Sovrintendenza archeologica nel 1991. L’Abbazia telesina rappresenta il primo ...
Leggi di più »