Il Re Galantuomo, Vittorio Emanuele II, sin da bambino scoprì la passione politica che animava i liberali piemontesi. Essi facevano di suo padre il centro delle loro aspirazioni e lo spingevano a superare ogni titubanza schierandosi contro l’Austria e concedendo ai suoi popoli il regime rappresentativo.
Leggi di più »La presa dell’Arsenale di Venezia
Il 22 marzo del 1848, Daniele Manin, alla testa delle guardie civiche, si impadroniva dell’Arsenale di Venezia. Il brano che segue è tratto da A. Errera, Daniele Manin Venezia (1804-1853).
Leggi di più »La resa di Brescia
Al riaccendersi delle ostilità nel marzo del 1849, alcune città lombarde avevano ripreso le armi contro gli austriaci, e prima di tutte Brescia. Il 23 marzo i suoi abitanti si sollevarono, assediarono gli austriaci nel castello e combatterono strenuamente in quelle che furono chiamate Dieci giornate di Brescia. Per dieci ...
Leggi di più »Porta Tosa e la fuga del Radetzky
Il 22 marzo 1848 i cittadini di Milano presero Porta Tosa, oggi ribattezzata Porta della Vittoria. Nella notte Radetzky scrisse: “Devo evacuare Milano, questa è la più triste ora della mia vita! Tutto il paese è in rivolta, sono minacciato alle spalle dal Piemonte”.
Leggi di più »Bergamo e la sua antica fiera
Nell’ampio piazzale tra i borghi di San Leonardo e Sant’Antonio, a Bergamo, ogni anno, veniva anticamente organizzata una grande fiera cittadina, centro di prosperi traffici in tutta Italia. Ce ne parla questo testo tratto da Il Messaggero Tirolese del 1834.
Leggi di più »La dedizione di Trieste a Leopoldo III d’Asburgo
Dopo un anno dalla conclusione della Guerra di Chioggia con cui Trieste dovette giurare la sua dedizione al Patriarca di Aquileia, la città fu spinta a prestare un altro giuramento di dedizione, stavolta all’Austria.
Leggi di più »Santorre di Santarosa
Il Conte di Pomerolo, Santorre di Santa Rosa nel 1821 scriveva: “L’emancipazione dell’Italia sarà un avvenimento del secolo XIX; la spinta è data. Si possono, a talento, compilare liste di proscrizioni, e i diversi principi italiani possono, se loro piace, servire i disegni dell’Austria, poichè vogliono regnare per mezzo suo ...
Leggi di più »La Giunta di Governo di Alessandria nel 1821
La rivoluzione in Piemonte ebbe come sue epicentro Alessandria dove il 10 marzo del 1821 si costituì la Giunta di Governo di cui pubblichiamo proclama, manifesto e dichiarazione di guerra all’Austria.
Leggi di più »Carlo di Borbone, Duca di Parma e Piacenza e Gran Principe di Toscana
Le vicende che portarono Carlo di Borbone a divenire Duca di Parma e Piacenza e Gran Principe di Toscana furono lunghe ed assai complesse.
Leggi di più »Memorie della Grande Guerra: il Trentino
Ricordiamo l’enorme sacrificio del Trentino nella Grande Guerra fatto di morti, di drammi, eroismi, d’un territorio distrutto dagli eserciti e chiamato ad una nuova vita nell’Italia del dopoguerra.
Leggi di più »