Vittorio Imbriani nacque a Napoli il 27 ottobre del 1840 da Carlotta Poerio e da Paolo Emilio Imbriani. Cognomi noti nella storia del liberalismo napoletano, famiglia importantissime del Risorgimento meridionale
Leggi di più »Il Quadrilatero austriaco
Il Quadrilatero costituiva il più importante baluardo difensivo degli austriaci in Italia, poiché permetteva il controllo militare su un territorio di estrema importanza strategica, nel cuore del Lombardo-Veneto
Leggi di più »Litanie dei Pellegrini Lombardi
Queste “Litanie dei Pellegrini Lombardi” sono tratte dall’Omnibus letterario del 7 aprile 1848. Esse riflettono le spinte lombarde verso la liberazione dal dominio austriaco e l’unificazione d’Italia.
Leggi di più »Elogio del riformismo asburgico in Lombardia
Pietro Verri elogia il riformismo asburgico nella Lombardia retta da Maria Teresa d’Austria (Lettere e scritti inediti di Pietro e Alessandro Verri, Milano 1869).
Leggi di più »Il Quarantotto
Lo storico trapanese Niccolò Rodolico, membro della Consulta dei Senatori del Regno decorato dell’Ordine civile di Savoia, in queste pagine, indaga sulle vicende italiane del Quarantotto.
Leggi di più »La rivolta di Genova contro gli Austriaci
Lo storico Carlo Botta così descrive la rivolta di Genova contro gli Austriaci, un momento della guerra per la successione d’Austria (Storia d’Italia, libro XVIII).
Leggi di più »La nascita della “Società dei Raggi”
La Società dei Raggi è stata una società segreta d’età napoleonica.
Leggi di più »Nascita della Lombardia austriaca
Gli eventi che portarono alla nascita della Lombardia austriaca furono turbinosi.
Leggi di più »La germanizzazione forzata dell’Alto Adige
L’argomento della progressiva germanizzazione dell’Alto Adige è complesso, controverso ed almeno in parte oscuro. Un tentativo di brevissima sintesi può essere il seguente.
Leggi di più »Le figlie di Ferdinando II
In questo articolo ci soffermiamo sulla vita delle quattro figlie di Ferdinando II e Maria Teresa d’Austria.
Leggi di più »