Per Ferdinando II il Regno delle Due Sicilie doveva essere un organismo politico “nelle cui faccende nessun altro Stato avesse da immischiarsi, tale da non dar noia agli altri e da non permetterne per sé”, come scrive Benedetto Croce.
Leggi di più »L’abiura di Elena di Montenegro a Bari
Il 19 ottobre del 1896, alle ore 22,00, il panfilo Savoia inizia la sua traversata dell’Adriatico. Ha a bordo i giovani principi Vittorio Emanuele di Savoia ed Elena del Montenegro.
Leggi di più »Bitonto e l’Obelisco Carolino
Bitonto è una cittadina nella provincia di Bari dall’incantevole centro storico.
Leggi di più »Murat ed il Granducato di Cleves e Berg
Continuiamo la ricostruzione dell’avvincente vita di Murat soffermandoci sulla battaglia di Austerlitz e sugli eventi che lo portarono a divenire Granduca di Berg.
Leggi di più »Murat ed il 18 Brumaio
La giovinezza di Murat, l’incontro con Napoleone, la campagna d’Egitto ed ora il 18 Brumaio e tutto ciò che rappresentò per lui. Prosegue così la nostra biografia del Maresciallo di Francia.
Leggi di più »Murat incontra Napoleone
Duecentocinquanta anni fa nacque Murat. Riprendiamo la narrazione della sua vita accingendoci a raccontare del suo incontro con Napoleone.
Leggi di più »Gli Alpini ed il Sud Italia
Pochi sanno che gli Alpini nacquero a Napoli.
Leggi di più »Il Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio
Il Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio è un ordine religioso cavalleresco di collazione legato alla Casa Reale dei Borbone delle Due Sicilie.
Leggi di più »Murat e il Proclama di Rimini
Il Proclama di Rimini è per molti storici il documento politico che apre il Risorgimento. Murat confidò troppo sulla sua forza attrattiva pagando con un conto salato il suo errore.
Leggi di più »La flotta del Viceregno austriaco di Napoli
Siglato il Trattato di Rastatt nel 1714, Carlo VI d’Asburgo-Austria estendeva i suoi domini ad ampi territori costieri, a Napoli anzitutto.
Leggi di più »