Il 1° novembre di cento anni fa veniva affondata nel porto di Pola per opera di due incursori della Regia Marina, la corazzata Viribus Unitis, nave ammiraglia, gloria e vanto della marina austro-ungarica. Come andarono le cose?
Leggi di più »Il Re Galantuomo
Il Re Galantuomo, Vittorio Emanuele II, sin da bambino scoprì la passione politica che animava i liberali piemontesi. Essi facevano di suo padre il centro delle loro aspirazioni e lo spingevano a superare ogni titubanza schierandosi contro l’Austria e concedendo ai suoi popoli il regime rappresentativo.
Leggi di più »La presa dell’Arsenale di Venezia
Il 22 marzo del 1848, Daniele Manin, alla testa delle guardie civiche, si impadroniva dell’Arsenale di Venezia. Il brano che segue è tratto da A. Errera, Daniele Manin Venezia (1804-1853).
Leggi di più »La resa di Brescia
Al riaccendersi delle ostilità nel marzo del 1849, alcune città lombarde avevano ripreso le armi contro gli austriaci, e prima di tutte Brescia. Il 23 marzo i suoi abitanti si sollevarono, assediarono gli austriaci nel castello e combatterono strenuamente in quelle che furono chiamate Dieci giornate di Brescia. Per dieci ...
Leggi di più »Porta Tosa e la fuga del Radetzky
Il 22 marzo 1848 i cittadini di Milano presero Porta Tosa, oggi ribattezzata Porta della Vittoria. Nella notte Radetzky scrisse: “Devo evacuare Milano, questa è la più triste ora della mia vita! Tutto il paese è in rivolta, sono minacciato alle spalle dal Piemonte”.
Leggi di più »Memorie della Grande Guerra: Toscanini sul Monte Santo
Il maestro Arturo Toscanini fu protagonista di un singolare concerto durante la Grande Guerra.
Leggi di più »La capitolazione di Ancona nel 1831
Il governo delle Province Unite Italiane, riunito ad Ancona, davanti all’avanzata austriaca liberò il Cardinale Benvenuti ed avviò con lui le trattative di resa che portarono alla capitolazione firmata il 26 marzo del 1831. Terenzio Mamiani non sottoscrisse l’accordo, lo ritenne indegno e pure il generale Zucchi fu sorpreso da ...
Leggi di più »La liberazione di Torino del 7 settembre del 1706
Relazione della liberazione di Torino del 7 settembre del 1706 conservata nel Convento dei Cappuccini alla Madonna di Campagna (A. Manno, autore di Relazione e documenti sull’assedio di Torino nel 1706).
Leggi di più »Santorre di Santarosa
Il Conte di Pomerolo, Santorre di Santa Rosa nel 1821 scriveva: “L’emancipazione dell’Italia sarà un avvenimento del secolo XIX; la spinta è data. Si possono, a talento, compilare liste di proscrizioni, e i diversi principi italiani possono, se loro piace, servire i disegni dell’Austria, poichè vogliono regnare per mezzo suo ...
Leggi di più »Le Province Unite Italiane
Province Unite Italiane fu la denominazione che si diede il governo provvisorio instaurato in alcuni territori dello Stato Pontificio e nei ducati di Parma e Modena a seguito dei moti del 1831.
Leggi di più »