Salta al contenuto
sabato, Aprile 1, 2023
Ultimo:
  • Il Cippus Abellanus
  • La Battaglia di Canne descritta da Polibio
  • Ferrante d’Aragona ed il Sacro Regio Provincial Consiglio Otrantino
  • Le donne negli anni Trenta
  • La strage di Leonessa

HistoriaRegni

Portale di divulgazione storica

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Bapaume

Nord 

Andrea Provana di Leynì

7 Ottobre 202115 Febbraio 2023 historiaregni 0 commenti Adriano di Croy, Aiaccio, Andrea Doria, Andrea Provana, Andrea Provana di Leynì, assedio di Hesdin, Asti, Bapaume, barone de la Garde, Carlo Emanuele I, Carlo V, castello di Nizza, Caterina d’Asburgo, Cinquecento, congiura di Nizza, Conte di Roeulx, duca Carlo III di Savoia, Ducato di Savoia, Emanuele Filiberto di Savoia, Enrico III, Fiandra, Filippo II, Francesco di Lorena, francesi, Francia, germania, Giacomo Provana, Ginevra, guerra di Provenza, Lanzo, Lepanto, Leynì, Malta, marchesato di Saluzzo, Minorca, Monferrato, Oneglia de Maro, Pialì Pascià, Pinerolo, Prelà, rivolta dei conti d’Ascros, Santhià, Savigliano, savoia, Terouanne, Tolone, Turchi, Villafranca

Andrea Provana di Leynì è una figura centrale della storia del Ducato di Savoia nel Cinquecento. Apparteneva ad una nobile

Leggi tutto
Nord 

Emanuele Filiberto comandante dell’esercito imperiale

9 Settembre 202119 Febbraio 2023 historiaregni 0 commenti Andrea Provana, Bapaume, Belgio, Cambrai, Carlo V, Cateau Cambresis, Conestabile di Montmorency, Dourlens, duca di Parma e Piacenza, Duca di Savoia, Emanuele Filiberto, Enrico II, francesi, Hesdin, Hesdinfert, Orazio Farnese, Ottavio Farnese, savoia, Signore di Leynì, Somme, Terouanne

Dopo un’intera notte trascorsa in preghiera, Emanuele Filiberto assunse il comando supremo dell’esercito imperiale. Era a Terouanne, seppe che i

Leggi tutto

Chi Siamo

Historia Regni è un portale telematico dedicato alla storia, anzitutto quella italiana. Ci muove il desiderio di far luce sulla dimensione ed il fondamento storico di una identità antica da riscoprire. In questa prospettiva Historia Regni assume l’impegno di unire la divulgazione storica al mondo di internet e dei social media.

Le foto e gli articoli presenti su "HistoriaRegni.it" sono stati in parte presi da internet, e quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, indirizzo email info@historiaregni.it, che provvederà prontamente alla rimozione. Salvo accordi scritti o contratti di cessione di copyright, la collaborazione a questo sito è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita.

Menu

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Menu’ Pagine

  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • home
  • Login Customizer
  • Login Customizer
  • Newsletter
  • Privacy Policy

Seguici su Facebook

Aiutaci a far crescere la nostra pagina con un semplice clic sul pulsante qui sotto...Grazie


Copyright © 2023 HistoriaRegni. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.