Salta al contenuto
domenica, Marzo 26, 2023
Ultimo:
  • Storia del Cristianesimo: i monofisiti
  • L’eccidio di Kindu
  • L’esploratore Antonio Cecchi
  • Quando comincia il Risorgimento?
  • Il sacrificio di Harald Dohrn

HistoriaRegni

Portale di divulgazione storica

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Basilica di San Petronio

Centro 

Il Santuario della Madonna di San Luca

11 Marzo 201914 Febbraio 2023 historiaregni 0 commenti Arco del Meloncello, Basilica di San Petronio, Basilica di Santa Sofia a Costantinopoli, Bologna, Carlo Francesco Dotti, Colle della Guardia, Domenica dell’Ascensione, Donato Creti, evangelista Luca, famiglia Monti Bendini, Gian Giacomo Monti, Graziolo Accarisi, Guercino, Guido Reni, iconoclasti, Jan Jacobs, L'Incoronazione della Vergine, La Madonna del Rosario, Madonna di San Luca, Miracolo della Pioggia, Misteri del Rosario, Porta Saragozza, Quattrocento, San Luca, Santuario della Madonna di San Luca

Nel 1657 alcuni fedeli avviarono i lavori di costruzione di una strada porticata allo scopo di collegare Porta Saragozza al

Leggi tutto
Centro 

Carlo V a Bologna

20 Febbraio 201920 Febbraio 2023 historiaregni 0 commenti Asburgo, Basilica di San Petronio, Basilica di San Pietro, Bologna, Campidoglio, Carlo Magno, Carlo V, Clemente VII, Corona Ferrea, Costantino, Ferdinando d'Aragona, Giove Capitolino, Imperatore del Sacro Romano Impero, incoronazione imperiale, Italia, Palazzo Pubblico, Piazza Maggiore, Porta San Felice, Re d'Italia, Roma, San Domenico, San Giovanni in Laterano, Sigismondo, Strada Maggiore, via Santo Stefano

Dall’ottobre del 1529 al marzo del 1530 a Bologna risiedettero sia la corte pontificia di Clemente VII che la corte

Leggi tutto

Chi Siamo

Historia Regni è un portale telematico dedicato alla storia, anzitutto quella italiana. Ci muove il desiderio di far luce sulla dimensione ed il fondamento storico di una identità antica da riscoprire. In questa prospettiva Historia Regni assume l’impegno di unire la divulgazione storica al mondo di internet e dei social media.

Le foto e gli articoli presenti su "HistoriaRegni.it" sono stati in parte presi da internet, e quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, indirizzo email info@historiaregni.it, che provvederà prontamente alla rimozione. Salvo accordi scritti o contratti di cessione di copyright, la collaborazione a questo sito è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita.

Menu

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Menu’ Pagine

  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • home
  • Login Customizer
  • Login Customizer
  • Newsletter
  • Privacy Policy

Seguici su Facebook

Aiutaci a far crescere la nostra pagina con un semplice clic sul pulsante qui sotto...Grazie


Copyright © 2023 HistoriaRegni. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.