Salta al contenuto
venerdì, Gennaio 27, 2023
Ultimo:
  • El carlista, intervista al regista Mikel Navarro Ayensa
  • La letteratura russa sotto attacco. Conversazione con Alberto Fazolo
  • Venezia e «i risi»: un’autocitazione goldoniana?
  • La Regina Elena e la Contessa Clementina Carron di San Tommaso: due donne di gran cuore
  • Una visita a Diano d’Alba

HistoriaRegni

Portale di divulgazione storica

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Battaglia di Aspern

Nord 

La Reale Basilica di Superga, da quasi trecento anni punto di riferimento dei torinesi

3 Ottobre 20201 Maggio 2021 historiaregni 0 commenti abate Avogadro, Accademia Ecclesiastica di Superga, Aia, Alessandria, Andrea Carnino, Anna Canalis, Antonio Bertola, Arciduca Carlo d’Asburgo, Asburgo, Assedio di Torino, Austria, Battaglia di Aspern, Carlo Emanuele III, Carlo II d’Asburgo, Castello di Pianezza, Colle di Superga, Ducato di Savoia, Eugenio di Savoia-Soissons, Europa, Fiandre, Filippo Juvarra, Filippo V di Spagna, Francesco Gonin, Francesco Martinez, francesi, Francia, granatieri di Brandeburgo, Guerra di Successione Spagnola, Imperatore Leopoldo I d’Asburgo, Inghilterra, Ladatte, Leopoldo I di Anhalt-Dessau, Londra, Luigi di Francia, Luigi XIV, Maria Bricca, Milano, Monferrato, Napoleone, Olanda, Padri dell’Ordine dei Servi di Maria, Palermo, Piemontesi, Pietro Filippo Somazzi, quartiere Sassi, Re Sole, Reale Basilica di Superga, Reale Congregazione della Madonna di Superga, Regno dei Paesi Bassi, Repubblica delle Sette Province Unite, Sardegna, savoia, Savoia-Carignano, Sicilia, Spagna, Superga, Torino, Valenza, Valsusa, Vienna, Vittorio Amedeo II, Vittorio Amedeo III

La storia della Reale Basilica di Superga vede protagoniste quattro figure. Tre di queste sono molto note: Vittorio Amedeo II,

Leggi tutto

Chi Siamo

Historia Regni è un portale telematico dedicato alla storia, anzitutto quella italiana. Ci muove il desiderio di far luce sulla dimensione ed il fondamento storico di una identità antica da riscoprire. In questa prospettiva Historia Regni assume l’impegno di unire la divulgazione storica al mondo di internet e dei social media.

Le foto e gli articoli presenti su "HistoriaRegni.it" sono stati in parte presi da internet, e quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, indirizzo email info@historiaregni.it, che provvederà prontamente alla rimozione. Salvo accordi scritti o contratti di cessione di copyright, la collaborazione a questo sito è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita.

Menu

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Menu’ Pagine

  • Chi Siamo
  • home
  • Newsletter
  • Privacy Policy

Seguici su Facebook

Aiutaci a far crescere la nostra pagina con un semplice clic sul pulsante qui sotto...Grazie


Copyright © 2023 HistoriaRegni. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.