Venezia dopo la terza guerra carlista divenne definitivamente il quartier generale del tradizionalismo ispanico, Carlo Maria – senza considerare i suoi innumerevoli viaggi per il mondo – la prese stabilmente a sua dimora e a Palazzo Loredan allestì la sua reggia-museo, con le bandiere del movimento e i cimeli di ...
Leggi di più »I Carlisti a Venezia
A Venezia con il termine Lista si indicavano un tempo quei tratti di strada che godevano di una condizione di extraterritorialità, posti davanti alle ambasciate dei paesi stranieri. La più famosa è la Lista di Spagna, nei pressi della stazione ferroviaria a Cannaregio, che prende nome appunto dall’ambasciata spagnola che ...
Leggi di più »Il Palazzo Ducale di Venezia
Fino al 1797 il Palazzo Ducale di Venezia fu la residenza del Doge, simbolo per eccellenza del grande valore della cultura e della civiltà veneziana.
Leggi di più »Donizetti, Mercadante e Bellini a Napoli
I brevi testi che seguono hanno fatto da commento a “Note di donne”, concerto operistico svoltosi al Maschio Angioino, il 22 aprile del 2018. Presentano, in sintesi, Donizetti, Mercadante e Bellini e la loro attività a Napoli.
Leggi di più »