Il portale Historia Regni è lieto di presentare ai suoi lettori “Soldati Campani nella Guerra Civile Spagnola”, il nuovo volume dei Quaderni di Historia Regni, collana di libri edita in collaborazione con la D’Amico Editore. Dopo “Carlo di Borbone” del 2016 e “Condottieri e Battaglie della Napoli Spagnola” del 2017, ...
Leggi di più »Caratteri politico-dinastici dell’Impero di Napoleone
I caratteri politico-dinastici dell’Impero di Napoleone Bonaparte sono così delineati da Georges Lefebvre nel suo Napoléon.
Leggi di più »Castelli della Valle del Neto
La Valle del Neto è punteggiata da coltivazioni, frutteti e pittoreschi centri abitativi.
Leggi di più »Ruggero il Normanno
Conosciamo più da vicino Ruggero il Normanno oltre il mito, oltre l’esaltazione storiografica.
Leggi di più »La chinea
Per chinea si intendeva lo speciale omaggio che il re di Napoli pagava al Pontefice in monete e con la donazione di un cavallo bianco sulla cui groppa il sovrano, o un suo emissario, doveva presentarsi presso il papa.
Leggi di più »Le Catacombe di San Gennaro
Le catacombe di San Gennaro rappresentano il monumento più importante del cristianesimo in città perchè testimoniano le sue lontane origini ed il suo sviluppo.
Leggi di più »Il meridionalismo di Pasquale Turiello
Quello di Pasquale Turiello è un nome ricorrente nella letteratura storico-politica meridionale, ma un nome scomodo e sempre associato a scarne riflessioni.
Leggi di più »La Banda del Matese
Nell’aprile del 1877, a Letino, un gruppo di circa trenta anarchici capeggiato da Errico Malatesta e Carlo Cafiero spiegò le bandiere rosse e nere e si avviò per le strade scandendo motti ed incitando la gente del posto ad accorrere: era la Banda del Matese.
Leggi di più »L’attentato a Togliatti e gli scioperi al Sud
Il 14 luglio 1948 uno studente anticomunista, Antonio Pallante, sparò quattro colpi di rivoltella a Palmiro Togliatti mentre stava uscendo dal Parlamento.
Leggi di più »La fine della Banda del Matese
Nell’aprile del 1877 un gruppo di anarchici capeggiato da Errico Malatesta e Carlo Cafiero tentò di innescare una insurrezione tra i contadini dell’area del Matese.
Leggi di più »