Elisabetta di Sassonia, duchessa di Genova

Elisabetta di Sassonia fu moglie di Ferdinando di Savoia e duchessa di Genova. Si tenne sempre distante da intrighi politici,

Leggi tutto

Il campo di Ravensbruck

Ravensbruck, a ottanta chilometri da Berlino, in una proprietà personale del Reichsführer delle SS, Heinrich Himmler, era l’unico campo essenzialmente

Leggi tutto

Continuità fra impero d’Austria e III Reich in Venezia Giulia

Dopo l’armistizio italiano dell’8 settembre e l’occupazione tedesca di gran parte dell’Italia, l’area del nord-est fu accorpata dal III Reich

Leggi tutto

I girasoli di Russia

Il Patto d’Acciaio, l’alleanza militare tra la Germania di Hitler e l’Italia fascista, siglata a Berlino il 22 maggio del

Leggi tutto

Condizioni di vita dei soldati nel Settecento

Tra la Battaglia di Torino del 1706, e quella dell’Assietta del 1747, intercorrono circa quarant’anni. Quarant’anni, che fecero sì che

Leggi tutto

La battaglia di Sadowa

Il 3 luglio del 1866, a Sadowa, nella Boemia settentrionale, gli eserciti di Prussia schiacciarono quelli austriaci ponendo fine ad

Leggi tutto

Il blocco navale del Venezuela e la Regia Marina Italiana (1902-1903)

Tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX in Venezuela vi fu una notevole instabilità politica e numerosi

Leggi tutto

Vittorio Imbriani

Vittorio Imbriani nacque a Napoli il 27 ottobre del 1840 da Carlotta Poerio e da Paolo Emilio Imbriani. Cognomi noti

Leggi tutto

Navigatori ed esploratori di Messina

Messina ha annoverato tra i suoi illustri figli tanti suoi marinai, mercanti e viaggiatori che, intrepidi, si spinsero all’avventura praticando attraverso

Leggi tutto