Memorie della Grande Guerra: l’offensiva austriaca in Trentino
La sofferenza della guerra fu acuita dal sopraggiungere dell’inverno, il primo. Il freddo però era tremendo, furono allestite baracche, scavate
Leggi tuttoLa sofferenza della guerra fu acuita dal sopraggiungere dell’inverno, il primo. Il freddo però era tremendo, furono allestite baracche, scavate
Leggi tuttoE giunse la primavera e con essa la Quinta Battaglia dell’Isonzo. L’offensiva s’aprì l’11 marzo del 1916. Cadorna aveva collegato
Leggi tuttoIl 18 ottobre 1915 si aprì la Terza Battaglia dell’Isonzo. A mezzogiorno l’artiglieria italiana inaugurò un violento bombardamento delle linee
Leggi tuttoI modi con cui gli alpini del Susa conquistarono il Vrata sconcertarono gli austriaci. I nostri avevano liquidato le sentinelle
Leggi tuttoIl 12 giugno del 1915, un dispaccio dell’Agenzia Stefani così descriveva i primi passi degli italiani nella Grande Guerra: “In
Leggi tuttoLa figura di Emanuele Filiberto di Savoia, Duca d’Aosta, è intimamente legata al nome della III Armata che nella Prima
Leggi tuttoIl maestro Arturo Toscanini fu protagonista di un singolare concerto durante la Grande Guerra.
Leggi tuttoNei giorni immediatamente successivi all’arresto di Mussolini, il 25 aprile del 1945 a Dongo, scomparvero lingotti d’oro, gioielli, titoli di
Leggi tuttoMussoli aveva fatto sapere al cardinale Schuster che si sarebbe recato all’Arcivescovado per arrendersi al CLNAI. Al religioso, più di
Leggi tuttoIl 24 ottobre del 1917, alle due di notte, l’artiglieria austriaca tuona. E’ l’inizio della tragedia di Caporetto.
Leggi tutto