Nel giugno 1560 papa Pio IV, successore di Paolo IV, arrestò i capi della famiglia Carafa per gli abusi di potere esercitati nel precedente papato. Vennero carcerati, processati e giustiziati barbaramente il cardinale Carlo Carafa e Giovanni Carafa, Duca di Paliano. Trovò invece la libertà e la clemenza pontificia Alfonso, ...
Leggi di più »La parabola del brigantaggio politico
Il 13 febbraio del 1861, Francesco II, dopo un lungo assedio, decretava la resa della fortezza di Gaeta e si recava in esilio a Roma, fermamente intenzionato a riprendere la lotta per tornare in possesso del suo regno. Stabilitosi prima al Quirinale e poi a Palazzo Farnese, il re spodestato ...
Leggi di più »Il sacco di Molfetta
Molfetta visse una delle sue pagine più tristi quando, schieratasi con Carlo V, subì il saccheggio dei fedeli di Francesco I di Valois, re di Francia.
Leggi di più »San Gennaro e Napoli
San Gennaro e Napoli, un binomio indissolubile e conosciuto in tutto il mondo.
Leggi di più »Castelli della Valle del Neto
La Valle del Neto è punteggiata da coltivazioni, frutteti e pittoreschi centri abitativi.
Leggi di più »1492: Anno X
Il 1492 segna l’inizio della storia moderna. Un anno di transizione, di morti eccellenti, ascese al potere inaspettate e grandi migrazioni.
Leggi di più »Alfonso d’Aragona salvato dai giuglianesi
L’episodio di Giugliano del 1437 è rimasto sconosciuto alle cronache ed alla ricostruzione storica delle vicende del Magnanimo per secoli sino al riemergere, in sede locale, con il lavoro di studio e di ricostruzione delle vicende cittadine portato avanti dalla pro-loco
Leggi di più »