Salta al contenuto
martedì, Agosto 9, 2022
Ultimo:
  • Foibe e deportazioni
  • I castelli della Valle d’Aosta
  • Il ceto dei togati nella Napoli spagnola
  • La parabola dei ciechi
  • Mantova e la peste del 1630

HistoriaRegni

Portale di divulgazione storica

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Cardinale Bessarione

Nord 

Anna Notaras, un’aristocratica bizantina a Venezia

1 Marzo 202212 Novembre 2020 historiaregni 0 commenti Anna Notaras, Arsenale di Venezia, Banco di San Giorgio, Bizantini, Cardinale Bessarione, Castello di Montalto, Chiesa di San Biagio, Chiesa di San Giorgio dei Greci, Consiglio dei Dieci, Consiglio di Siena, Corfù, Costantino XI Paleologo, Costantinopoli, Creta, Cristo pantocratore, Elena Notaras, esuli bizantini, Genova, Giacomo Notaras, Giorgio Sfranze, greci, Grecia, icona, icona orientale, icona ortodossa, imperatore Manuele II, Impero Bizantino, Impero Romano d'Oriente, Italia, lingua greca, Luca Notaras, mega dux, Modone, Morea, Negroponte, Nicola Vlasto, Odissea, Ortodossia, Ottomani, Repubblica di San Marco, Roma, Scuola di San Nicolò dei Greci, Serenissima, Siena, Stato pontificio, Stradioti, Teodora Notaras, Teodoro Paleologo, Trebisonda, Turchi, Venezia, Zaccaria Calergi

Costantinopoli cadde nel 1453 ma da molto prima i bizantini avevano percepito che l’Impero era in decadenza e che l’antica

Leggi tutto
Centro 

Esuli bizantini a Roma nel Quattrocento

1 Giugno 20211 Agosto 2019 historiaregni 0 commenti Academia Bessarionis, Aristotele., Atene, Bizantini, Cardinale Bessarione, Chiesa dei Santi Apostoli, Concilio di Firenze, Costantinopoli, Demetrio Calcocondili, Demetrio Ducas, Demetrio Trivoli, Ferrara, Firenze, Giorgio di Trebisonda, Giovanni Argyropulus, Giovanni Rhosos, Gregorio Melisseno, imperatore bizantino Costantino XI, Isidoro, Marco Musuro, metropolita di Kiev, metropolita di Nicea, Milano, Morea, Musulmani, Napoli, Niccolò Machiavelli, Padova, patriarca di Costantinopoli, Platone, Quattrocento, rinascimento, Roma, Salonicco, Teodoro Gaza, Tommaso Paleologo

Costantinopoli cadde nel 1453 ma già nei decenni precedenti i bizantini che avevano percepito l’imminente crollo dell’Impero sotto i colpi

Leggi tutto

Chi Siamo

Historia Regni è un portale telematico dedicato alla storia, anzitutto quella italiana. Ci muove il desiderio di far luce sulla dimensione ed il fondamento storico di una identità antica da riscoprire. In questa prospettiva Historia Regni assume l’impegno di unire la divulgazione storica al mondo di internet e dei social media.

Le foto e gli articoli presenti su "HistoriaRegni.it" sono stati in parte presi da internet, e quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, indirizzo email info@historiaregni.it, che provvederà prontamente alla rimozione. Salvo accordi scritti o contratti di cessione di copyright, la collaborazione a questo sito è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita.

Menu

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Menu’ Pagine

  • Chi Siamo
  • home
  • Newsletter
  • Privacy Policy

Seguici su Facebook

Aiutaci a far crescere la nostra pagina con un semplice clic sul pulsante qui sotto...Grazie


Copyright © 2022 HistoriaRegni. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.