Salta al contenuto
mercoledì, Agosto 10, 2022
Ultimo:
  • Foibe e deportazioni
  • I castelli della Valle d’Aosta
  • Il ceto dei togati nella Napoli spagnola
  • La parabola dei ciechi
  • Mantova e la peste del 1630

HistoriaRegni

Portale di divulgazione storica

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Cardinale Buoncompagni

Sud 

L’eruzione del Vesuvio del 1631

17 Agosto 202017 Luglio 2020 historiaregni 0 commenti 1631, Cardinale Buoncompagni, conte di Monterrey, Duomo di Napoli, eruzione, eruzione del Vesuvio del 1631, Francesco Capecelatro, Manuel de Zuniga y Fonseca, Micco Spadaro, Napoli, San Gennaro, Torre del Greco, vesuvio

L’eruzione del Vesuvio del 1631 fu un evento catastrofico. Abbiamo notizie di interminabili processioni per le strade di Napoli di

Leggi tutto
Sud 

L’eruzione del Vesuvio del 1631 descritta dall’abate Braccini

17 Luglio 20204 Aprile 2021 historiaregni 0 commenti 1631, Avella, Boscoreale, boscotrecase, Cardinale Buoncompagni, Castello del Principe di Butero, Chiesa di Santa Maria delle Grazie, Cicciano, Cisterna, Convento dei padri Riformati dell’Osservanza, eruzione, eruzione del Vesuvio del 1631, Gioviano di Lucca, Giulio Cesare Braccini, Lauro, Marigliano, Massa di Somma, Monte Somma, Napoli, nola, Ottaviano, Palazzo della Principessa, Plinio il Giovane, Pollena Trocchia, Pompei, San Giorgio a Cremano, San Sebastiano al Vesuvio, Santuario della Madonna Dell’Arco, Sant’Anastasia, Saviano, Secondino Roncaglio, Seicento napoletano, Somma Vesuviana, Torre Annunziata, Torre del Greco, vesuvio

L’eruzione del Vesuvio del 1631 fu ben descritta da un libro di particolare interesse dal lungo titolo Dell’incendio fattosi nel

Leggi tutto

Chi Siamo

Historia Regni è un portale telematico dedicato alla storia, anzitutto quella italiana. Ci muove il desiderio di far luce sulla dimensione ed il fondamento storico di una identità antica da riscoprire. In questa prospettiva Historia Regni assume l’impegno di unire la divulgazione storica al mondo di internet e dei social media.

Le foto e gli articoli presenti su "HistoriaRegni.it" sono stati in parte presi da internet, e quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, indirizzo email info@historiaregni.it, che provvederà prontamente alla rimozione. Salvo accordi scritti o contratti di cessione di copyright, la collaborazione a questo sito è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita.

Menu

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Menu’ Pagine

  • Chi Siamo
  • home
  • Newsletter
  • Privacy Policy

Seguici su Facebook

Aiutaci a far crescere la nostra pagina con un semplice clic sul pulsante qui sotto...Grazie


Copyright © 2022 HistoriaRegni. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.