Salta al contenuto
sabato, Maggio 21, 2022
Ultimo:
  • La conquista del corpo. La violenza sessuale dei nazisti ad Est
  • Gioberti e il Gesuita Moderno
  • 1857, lo stato d’assedio a Carrara
  • Avigliana medievale, antica sede della corte sabauda
  • L’influenza della Battaglia di Canne sul pensiero militare

HistoriaRegni

Portale di divulgazione storica

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Catacombe di Pretestato

Centro 

Le catacombe cristiane

2 Gennaio 20198 Ottobre 2019 historiaregni 0 commenti affreschi, Appia Antica, archeologia, arcosolio, Bolsena. San Damaso, Capodimonte, Catacombe, Catacombe dei Santi Marcellino e Pietro, Catacombe dei Santi Marco e Marcelliano, Catacombe di Calepodio, Catacombe di Colle San Quirico, Catacombe di Commodilla, Catacombe di Concordia Sagittaria, Catacombe di Domitilla, Catacombe di Panfilo, Catacombe di Ponziano, Catacombe di Pretestato, Catacombe di Priscilla, Catacombe di San Callisto, Catacombe di San Gennaro, Catacombe di San Sebastiano, Catacombe di Sant'Agnese, Catacombe di Santa Cristina, Catacombe di Santa Savinilla, Catacumbas, Chiesa, cimitero, cremazione, cristianesimo, Cristo buon pastore, Diocleziano, fossore, Imperatore Valeriano, Italia, martire, martirologi, medioevo, Mercurio crioforo, Napoli, necropoli, Nepi, Orazio Marucchi, Paliano, Papa Callisto, Papa Gregorio Magno, Papa Sisto II, persecuzioni, Rione Sanità, Roma, Romani, vespillones

L’archeologo Orazio Marucchi sostenne che “le catacombe si possono considerare la culla del Cristianesimo e l’archivio della Chiesa delle origini”.

Leggi tutto

Chi Siamo

Historia Regni è un portale telematico dedicato alla storia, anzitutto quella italiana. Ci muove il desiderio di far luce sulla dimensione ed il fondamento storico di una identità antica da riscoprire. In questa prospettiva Historia Regni assume l’impegno di unire la divulgazione storica al mondo di internet e dei social media.

Le foto e gli articoli presenti su "HistoriaRegni.it" sono stati in parte presi da internet, e quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, indirizzo email info@historiaregni.it, che provvederà prontamente alla rimozione. Salvo accordi scritti o contratti di cessione di copyright, la collaborazione a questo sito è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita.

Menu

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Menu’ Pagine

  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • home
  • Newsletter
  • Privacy Policy

Seguici su Facebook

Aiutaci a far crescere la nostra pagina con un semplice clic sul pulsante qui sotto...Grazie


Copyright © 2022 HistoriaRegni. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.