Venezia dopo la terza guerra carlista divenne definitivamente il quartier generale del tradizionalismo ispanico, Carlo Maria – senza considerare i suoi innumerevoli viaggi per il mondo – la prese stabilmente a sua dimora e a Palazzo Loredan allestì la sua reggia-museo, con le bandiere del movimento e i cimeli di ...
Leggi di più »I Carlisti a Venezia
A Venezia con il termine Lista si indicavano un tempo quei tratti di strada che godevano di una condizione di extraterritorialità, posti davanti alle ambasciate dei paesi stranieri. La più famosa è la Lista di Spagna, nei pressi della stazione ferroviaria a Cannaregio, che prende nome appunto dall’ambasciata spagnola che ...
Leggi di più »I Genovesi nel Mar Nero
Il testo che segue si sofferma su origini ed aspetti delle colonie genovesi (“I Genovesi nel Mar Nero”, di Nicola Jorga, in “Il Comune di Genova – Bollettino Municipale Mensile – Anno V N. 6 – 30 Giugno 1925”).
Leggi di più »Raimondo Lullo
Nato da un’illustre famiglia originaria della Catalogna, Raimondo Lullo abbracciò giovanissimo la vita dell’uomo d’armi seguendo le orme paterne, suo omonimo, che, al servizio di re Jaime I d’Aragona, aveva sottratto agli arabi le isole di Maiorca e Minorca. Lullo padre aveva comperato un pò di terra e, incrementato tale ...
Leggi di più »Sancia di Maiorca, regina di Napoli
Il 21 giugno del 1304, il Duca di Calabria Roberto d’Angiò, figlio di re Carlo II d’Angiò, sposò Sancia d’Aragona, figlia di Giacomo II, re di Maiorca.
Leggi di più »La Corona d’Aragona ed il Libro del Consolato del Mare
Il Llibre de Consolat de Mar o Libro del Consolato del Mare rappresenta un testo giuridico fondamentale per la regolamentazione dei traffici via mare del basso Medioevo in quanto non a torto può considerarsi come il primo tentativo di codificazione marittima della nuova potenza talassocratica del secolo XIV: gli Aragonesi.
Leggi di più »Stefano De Mari, un ammiraglio genovese per Filippo V
Negli anni della Guerra di Successione Spagnola, un ammiraglio genovese si distinse al servizio della marina di Filippo V: Stefano de Mari.
Leggi di più »La sollevazione spagnola contro Napoleone
L’ostilità della Spagna a Napoleone era anzitutto spirituale. L’identià spagnola si riversò interamente nel carattere della sollevazione antinapoleonica. Herbert Albert Fisher, coi suoi toni di condanna, così ne parla in Storia d’Europa.
Leggi di più »Soldati Campani nella Guerra Civile Spagnola
Il portale Historia Regni è lieto di presentare ai suoi lettori “Soldati Campani nella Guerra Civile Spagnola”, il nuovo volume dei Quaderni di Historia Regni, collana di libri edita in collaborazione con la D’Amico Editore. Dopo “Carlo di Borbone” del 2016 e “Condottieri e Battaglie della Napoli Spagnola” del 2017, ...
Leggi di più »Come il Portogallo tornò indipendente
La Guerra di Restaurazione Portoghese fu il conflitto che ridiede l’indipendenza al Portogallo, dopo sessant’anni di unione con la Spagna. Guardiamola più da vicino.
Leggi di più »