Papa Pasquale II recupera i territori della Chiesa
Papa Pasquale II recuperò molti territori alla Chiesa in un periodo di gravi sconvolgimenti segnato dalla lotta per le investiture
Leggi tuttoPapa Pasquale II recuperò molti territori alla Chiesa in un periodo di gravi sconvolgimenti segnato dalla lotta per le investiture
Leggi tuttoUn’affascinante e poco conosciuto aspetto della storia dell’Abbazia benedettina della SS. Trinità di Cava è quello della redditività dello sfruttamento
Leggi tuttoDelitti d’onore e madonne che piangono, best seller e Premi Nobel, crociere di re e turismo sovietico, catastrofi naturali e
Leggi tuttoJuan Alonso Pimentel de Herrera assunse la carica di viceré nel Regno di Napoli il 6 aprile del 1603. Il
Leggi tuttoPrima dell’uscita del saggio di Alfonso Mignone per la D’Amico Editore (A. Mignone, Porto di Salerno. Una storia lunga dieci
Leggi tuttoNumerosi sono i legami tra la realtà monacale di Cluny e quelle del Sud Italia, non solo in campo architettonico.
Leggi tuttoIl 7 luglio del 1465 ad Ischia, contro l’esercito di Ferrante d’Aragona, le pretese di Giovanni d’Angiò si spensero definitivamente.
Leggi tuttoIl 18 agosto del 1462, presso la città di Troia, re Ferrante d’Aragona, col supporto delle truppe di Alessandro Sforza,
Leggi tuttoFerrante d’Aragona mosse l’esercito presso Sarno nello scontro che doveva porre fine all’invasione angioina iniziata nel 1458.
Leggi tuttoNuceria Alfaterna fu una delle città più importanti della Campania sia in epoca sannitica che romana, favorita anche dalla sua
Leggi tutto