Le Casate Reali Francesi: i bonapartisti
Andrea Carnino
0 commenti
Alix de Foresta, Alsazia, Andrea Carnino, Assia, aveva sposato lo zio materno Amedeo di Savoia, Beatrice di Borbone-Due Sicilie, Belgio, Bonaparte, bonapartisti, Bruxelles, Carlo Bonaparte, Carlo Luigi Bonaparte, Castello di Moncalieri, Cavaliere della Legion d’Onore, Congresso di Vienna, Cripta Imperiale di Ajaccio, dove viveva la madre dello sposo; va ricordato che la sorella di Napoleone Vittorio, duca di Reichstadt, duchessa di Parma e Piacenza, Éric Quérénet-Onfroy de Breville, Eugenia de Montijo, Farnborough, Farnborough Hill, figlio di Vittorio Emanuele II, francesi, Francia, Generale de Gaulle, Giovanni Cristoforo, Girolamo Bonaparte, Giuseppe Bonaparte, Guerra Franco-Prussiana, imperatore Francesco d’Austria, imperatore Guglielmo I di Germania, Kassel, Legge d’Esilio, legittimisti, Lorena, Luigi Girolamo Bonaparte, marchese Albéric de Foresta, Maria Clotilde Bonaparte, Maria Clotilde di Savoia, Maria Enrichetta d'Asburgo-Lorena, Maria Letizia Bonaparte, Maria Luisa d’Austria, Moncalieri, Napoleone, Napoleone Eugenio Luigi Bonaparte, Napoleone Giuseppe Carlo, Napoleone III, Napoleone IV, Napoleone V, Napoleone Vittorio, nazisti, nel Regno Unito, orleanisti, Pirenei, Re di Roma, re di Spagna dal 1870 al 1873 e vedovo di Maria Vittoria dal Pozzo della Cisterna, re Vittorio Emanuele II, Resistenza, Svizzera, tedeschi, Zulù
Dopo aver conosciuto da vicino legittimisti e orleanisti, in questa terza ed ultima parte dedicata alla storia delle case reali
Leggi tutto