Traiamo dall’opera “Congiura dei Baroni” di Camillo Porzio questa interessante descrizione degli eserciti della seconda metà del Quattrocento.
Leggi di più »I cavalieri del Regno di Napoli
I “Dialogi” di Giulio Cesare Capaccio sono una vera e propria fonte storica di notizie, memorie ed idee. Ne traiamo degli stralci sul valore, il merito e la dignità dei cavalieri del Regno di Napoli.
Leggi di più »I Savoia al fronte nella Grande Guerra
Nel corso della Prima Guerra Mondiale la real casa di Savoia fu attivamente presente al fronte, testimoniando a tutti i livelli il suo essere dinastia nazionale, pienamente partecipe delle complesse vicende che l’Italia affrontava e conscia del proprio compito di essere guida della nazione. Restando fedeli alla plurisecolare tradizione di ...
Leggi di più »Amedeo VI di Savoia nell’impresa di Napoli
Il valoroso Amedeo VI di Savoia morì in Molise dove guidava l’esercito di Luigi I d’Angiò contro i durazzeschi.
Leggi di più »Le armi d’assedio dei Normanni
Tenere una città sotto assedio poteva risultare impegnativo ed estenuante, in più difficilmente si riusciva ad espugnare un centro ben fortificato. Lo capirono bene i normanni.
Leggi di più »Murat ed il 18 Brumaio
La giovinezza di Murat, l’incontro con Napoleone, la campagna d’Egitto ed ora il 18 Brumaio e tutto ciò che rappresentò per lui. Prosegue così la nostra biografia del Maresciallo di Francia.
Leggi di più »