La scherma italiana e Michel de Montaigne
Il filosofo Michel de Montaigne nel suo Journal du voyage annotò d’aver veduto a Bologna “tirer des armes le Vénetian,
Leggi tuttoIl filosofo Michel de Montaigne nel suo Journal du voyage annotò d’aver veduto a Bologna “tirer des armes le Vénetian,
Leggi tuttoAndrea Provana di Leynì è una figura centrale della storia del Ducato di Savoia nel Cinquecento. Apparteneva ad una nobile
Leggi tuttoReggio, ai primi del Cinquecento, visse un momento di vivace floridezza economica. Il commercio era redditizio, le produzioni di tessuti
Leggi tuttoNella Roma del Cinquecento il Tevere rappresentò una costante minaccia. L’immagine romantica del fiume placido lasciava il posto a quello
Leggi tuttoFigure di cortigiani, impomatati e affettati, tutti fronzoli e gioielli, caratterizzarono anche la Roma del Cinquecento. Il celebre Baldassarre Castiglione
Leggi tuttoNel 1611 Parma fu scossa da uno scandalo. L’arresto del Conte di Fontanellato con l’accusa di uxoricidio fece emergere i
Leggi tuttoI regni di Napoli e Sicilia sono al centro del quarto quaderno di Historia Regni, pubblicato da D’Amico Editore nel 2019, contenente cinque
Leggi tuttoIl miracolo eucaristico di Rimini si verificò nel 1223 per opera di Sant’Antonio da Padova.
Leggi tuttoQuella degli antitrinitari calabresi nel Cinquecento è una storia di eresia, fuga e morte.
Leggi tuttoIl Duca di Alba è passato alla storia come uno dei personaggi più spietati e dispotici del Cinquecento. In effetti
Leggi tutto