Salta al contenuto
giovedì, Agosto 18, 2022
Ultimo:
  • I piemontesi, “les muscles de l’Italie”
  • Ciribiribin
  • Il fascismo visto da Clara Zetkin
  • La battaglia di Francavilla
  • Una visita al Castello di Issogne

HistoriaRegni

Portale di divulgazione storica

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Clemente XI

Sud 

Paolo De Matteis ed il Viceregno Austriaco

1 Giugno 202026 Marzo 2019 historiaregni 0 commenti Accademia di San Luca, Austria, Aversa, barocco, Cardinale di Polignac, Chiesa di San Ferdinando, classicismo, Clemente XI, Conte Daun, conte Francisco de Benavides, De Matteis, Duomo di Sarzana, Farmacia della Certosa di San Martino, Francesco Solimena, Gesù Nuovo, Golfo di Napoli, Guerra di Successione Spagnola, Lord Shaftesbury, Luca Giordano, Marchese del Carpio, Monte dei Poveri Vergognosi, Museo di Capodimont, Napoli, pace di Utrecht, Paolo de Matteis, Papa Clemente XI, Partenope, Piano Vetrale, pittura napoletana, Principe Eugenio di Savoia, Rastatt, Regno di Napoli, rocaille, rococò, Roma, Rubens, Salerno, Santa Maria degli Angioli, Spagna, trattato di Rastatt, Utrecht, vesuvio, Vienna

Nato a Piano Vetrale, in provincia di Salerno, nel 1662, Paolo de Matteis realizzò sempre scene dai forti accenti teatrali

Leggi tutto

Chi Siamo

Historia Regni è un portale telematico dedicato alla storia, anzitutto quella italiana. Ci muove il desiderio di far luce sulla dimensione ed il fondamento storico di una identità antica da riscoprire. In questa prospettiva Historia Regni assume l’impegno di unire la divulgazione storica al mondo di internet e dei social media.

Le foto e gli articoli presenti su "HistoriaRegni.it" sono stati in parte presi da internet, e quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, indirizzo email info@historiaregni.it, che provvederà prontamente alla rimozione. Salvo accordi scritti o contratti di cessione di copyright, la collaborazione a questo sito è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita.

Menu

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Menu’ Pagine

  • Chi Siamo
  • home
  • Newsletter
  • Privacy Policy

Seguici su Facebook

Aiutaci a far crescere la nostra pagina con un semplice clic sul pulsante qui sotto...Grazie


Copyright © 2022 HistoriaRegni. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.