Salta al contenuto
mercoledì, Marzo 22, 2023
Ultimo:
  • L’esploratore Antonio Cecchi
  • Quando comincia il Risorgimento?
  • Il sacrificio di Harald Dohrn
  • Sistemi monetari preunitari: cenni di monetazione milanese
  • Giovanna d’Aragona duchessa d’Amalfi

HistoriaRegni

Portale di divulgazione storica

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Commendatore dell’Ordine Militare di Savoia

Nord 

L’ammiraglio Francesco Sivori nella Marina sarda

24 Settembre 202019 Febbraio 2023 historiaregni 0 commenti ammiraglio Des Geneys, Arsenale di Genova, artiglieria di Marina, Asinara, barbareschi, Battaglia di Tripoli, Bay di Algeri, Bay di Tripoli, Bay di Tunisi, Bonaparte, bovo Veloce, Brasile, brick Maria Teresa, brick Zeffiro, Cagliari, Camera di Commercio di Genova, Capraia, Carlo Felice di Savoia, Commendatore dell’Ordine Militare di Savoia, contrammiraglio per merito di guerra, corsari, corvetta Tritone, De Geneys, Elba, Francesco Sivori, francesi, Francia, fregata Commercio, fregata Maria Teresa, Genova, Isola d'Elba, isola dell’Asinara, isola di Capraia, isola di Sant’Antioco, isola di Taulara, La Spezia, Lisbona, Livorno, Luigi XVIII, Marchese Grimaldi, Marina Sabauda, Marocco, mezza galea Beatrice, mezza galea Liguria, Musulmani, Napoleone, Napoleone Bonaparte, Nord Africa, Piemonte, pinco Vergine della Misericordia, Pireo, Regno di Sardegna, Repubblica di Genova, Rio de Janeiro, Riviera di Levante, Salonicco, Sant’Antioco, savoia, Smirne, sottotenente Angioi, Syra, Taulara, Tenedos, Trattato di Vienna

Annessa la Repubblica di Genova al Piemonte, il corsaro napoleonico Francesco Sivori entrò col grado di tenente di vascello provvisorio

Leggi tutto

Chi Siamo

Historia Regni è un portale telematico dedicato alla storia, anzitutto quella italiana. Ci muove il desiderio di far luce sulla dimensione ed il fondamento storico di una identità antica da riscoprire. In questa prospettiva Historia Regni assume l’impegno di unire la divulgazione storica al mondo di internet e dei social media.

Le foto e gli articoli presenti su "HistoriaRegni.it" sono stati in parte presi da internet, e quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, indirizzo email info@historiaregni.it, che provvederà prontamente alla rimozione. Salvo accordi scritti o contratti di cessione di copyright, la collaborazione a questo sito è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita.

Menu

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Menu’ Pagine

  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • home
  • Login Customizer
  • Login Customizer
  • Newsletter
  • Privacy Policy

Seguici su Facebook

Aiutaci a far crescere la nostra pagina con un semplice clic sul pulsante qui sotto...Grazie


Copyright © 2023 HistoriaRegni. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.