Salta al contenuto
martedì, Luglio 8, 2025
Ultimo:
  • Giolitti ricorda il suffragio universale
  • Il dadaismo
  • Le leggendarie montagne Kong
  • La resa di Breda
  • La Battaglia di Alicudi

HistoriaRegni

Portale di divulgazione storica

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Concilio di Vienne

Sud 

Caterina II di Valois e il Principato d’Acaia

25 Settembre 202430 Dicembre 2024 historiaregni 0 commenti Acaia, Alessio Melisseno Strategopulo, Andravida, Andrea d'Ungheria, Andronico II Paleologo, Andronico III Paleologo, Angioini, angioini di Francia, angioini di Napoli, aragonesi, Arcivescovo Guglielmo Frangipani, Argolide, Arta, Aversa, Avignone, basileus Michele VIII, Carlo conte di Valois, Carlo d'Angiò, Carlo II D’Angiò, Caterina I di Courtenay, Caterina II di Courtenay, Chalandritsa, Cipro, Concilio di Vienne, Contea Palatina di Cefalonia, Corfù, Costantinopoli, Despota della Morea, despota dell’Epiro, Duca di Durazzo, Ducato di Atene, Epiro, Filippa Beatrice d’Angiò, Filippo II di Taranto, Filippo IV di Francia, Foggia, Giovanna d'Angiò, Giovanni di Gravina, Giovanni VI Cantacuzeno, Grecia, Guido di Lusignano, imperatore Baldovino II, Kalamata, Ludovico d’Angiò, Luigi di Taranto, Maria Cantacuzeno, Maria di Borbone, Martino Zaccaria, Messenia settentrionale, Napoli, Niccolò Acciajuoli, Niccolò di Bojano, Nikephoros II Orsini, Paleologi, Papa Benedetto XII, Patrasso, Principato di Acaia, principe di Taranto, Quarta Crociata, re d'Albania, re di Sicilia, Regno d'Albania, Roberto d'Angiò, Roberto di Taranto, Roma, Santuario di Montevergine, Tamara Angela Comnena Ducena, Teodoro Sinadeno, Tessalonica, Thomokastron, trattato di Viterbo, Ugo di Lusignano, Ugo V di Borgogna, Ungheria

L’insediamento a Napoli di Baldovino di Courtenay, imperatore latino spodestato nel 1261, e dei suoi eredi, legò indissolubilmente i principi

Leggi tutto

Chi Siamo

Historia Regni è un portale telematico dedicato alla storia, anzitutto quella italiana. Ci muove il desiderio di far luce sulla dimensione ed il fondamento storico di una identità antica da riscoprire. In questa prospettiva Historia Regni assume l’impegno di unire la divulgazione storica al mondo di internet e dei social media.

Le foto e gli articoli presenti su "HistoriaRegni.it" sono stati in parte presi da internet, e quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, indirizzo email info@historiaregni.it, che provvederà prontamente alla rimozione. Salvo accordi scritti o contratti di cessione di copyright, la collaborazione a questo sito è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita.

Menu

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Menu’ Pagine

  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • home
  • Login Customizer
  • Login Customizer
  • Newsletter
  • Privacy Policy

Seguici su Facebook

Aiutaci a far crescere la nostra pagina con un semplice clic sul pulsante qui sotto...Grazie


Copyright © 2025 HistoriaRegni. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.