Salta al contenuto
martedì, Marzo 28, 2023
Ultimo:
  • All’origine degli zingari
  • La Battaglia di Montebello
  • L’honor Neapolis
  • Storia del Cristianesimo: i monofisiti
  • L’eccidio di Kindu

HistoriaRegni

Portale di divulgazione storica

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Conte di Chialamberto

Sud 

Napoleone ed il riparo dei Savoia a Napoli

21 Maggio 201814 Febbraio 2023 historiaregni 0 commenti abdicazione, barnabiti, Beata Maria Clotilde di Francia, Bonaparte, Cagliari, cappella della “Buona Pastora”, Carlo Emanuele IV, Carlo Felice, Cavaliere del Toson d'oro, Cavaliere di San Gennaro, Chiesa di Santa Caterina, Chiesa di Santa Caterina a Chiaia, Conte di Chialamberto, duchi d'Aosta, Due Sicilie, Elisabetta Farnese, Ferdinando I, Ferdinando II, Filippo Colonna, Filippo V, francescani, Francesco II, Francia, gaeta, Gran Contestabile del Regno di Napoli, invasione napoleonica, Luigi XVI, Maria Antonietta di Borbone, maria carolina, Maria Clotilde di Francia, Maria Cristina, Maria Cristina di Savoia, Maria Teresa d'Asburgo-Este, Napoleone, Napoleone Bonaparte, Napoli, Ordine Supremo della SS. Annunziata, Philippsthal, Piemonte, principe d'Assia, Principi Andrea Doria-Panfili, re di Sicilia, Regno di Napoli, Risorgimento, Roma, San Francesco Saverio Maria Bianchi, Santa Lucia, Sardegna, savoia, Sicilia, Terz’Ordine Francescano, Torino, Versailles, Vittorio Amedeo di Savoia, Vittorio Amedeo III, Vittorio Emanuele, Vittorio Emanuele I

Le vicende dei Savoia si sono spesso intrecciate con quelle di Napoli e Sicilia ben prima degli eventi risorgimentali.

Leggi tutto

Chi Siamo

Historia Regni è un portale telematico dedicato alla storia, anzitutto quella italiana. Ci muove il desiderio di far luce sulla dimensione ed il fondamento storico di una identità antica da riscoprire. In questa prospettiva Historia Regni assume l’impegno di unire la divulgazione storica al mondo di internet e dei social media.

Le foto e gli articoli presenti su "HistoriaRegni.it" sono stati in parte presi da internet, e quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, indirizzo email info@historiaregni.it, che provvederà prontamente alla rimozione. Salvo accordi scritti o contratti di cessione di copyright, la collaborazione a questo sito è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita.

Menu

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Menu’ Pagine

  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • home
  • Login Customizer
  • Login Customizer
  • Newsletter
  • Privacy Policy

Seguici su Facebook

Aiutaci a far crescere la nostra pagina con un semplice clic sul pulsante qui sotto...Grazie


Copyright © 2023 HistoriaRegni. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.