L’omicidio del Viceré di Sardegna

Nella seconda metà del Seicento le crescenti difficoltà finanziarie della Corona, causate dagli enormi costi delle guerre, avevano comportato anche

Leggi tutto

Domenico Fontana ed i Regi Lagni

L’architetto Domenico Fontana diresse l’immensa opera di canalizzazione e bonifica idraulica dei Regi Lagni per por fine alle esondazioni di

Leggi tutto

Il Ducato di Savoia alla morte di Carlo III

Carlo III morì nella notte del 16 agosto del 1553, a Vercelli, lasciando il Ducato di Savoia in condizioni gravi.

Leggi tutto

Il duca di Osuna, viceré di Napoli

Il viceré Pedro Tellez Giron, III duca di Osuna, entrò a Napoli il 21 agosto del 1616, dopo esser sbarcato

Leggi tutto

Il conte di Lemos, il viceré mecenate

Il nome di Pedro Fernandez de Castro, conte di Lemos, ricorre frequentemente nelle opere di Lope de Vega, suo segretario,

Leggi tutto

Valencia, Barcellona e Napoli tra banditi e soldati

Storie di ingiustizia, delinquenza e rinascita si intrecciano tra Spagna e Napoli in età moderna.

Leggi tutto

A Napoli sulle tracce del Gran Capitano

Gonzalo Fernandez de Cordoba è l’emblema dell’uomo d’arme del mondo dei Re Cattolici, è colui che, distintosi nella conquista di

Leggi tutto