Salta al contenuto
domenica, Marzo 26, 2023
Ultimo:
  • Storia del Cristianesimo: i monofisiti
  • L’eccidio di Kindu
  • L’esploratore Antonio Cecchi
  • Quando comincia il Risorgimento?
  • Il sacrificio di Harald Dohrn

HistoriaRegni

Portale di divulgazione storica

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Conte di Miranda

Sud 

Domenico Fontana

1 Settembre 202114 Febbraio 2023 historiaregni 0 commenti architetto papale, architetto regio, Arciconfraternita dei Lombardi, Bartolomeo Argenti, Chiesa di Monteoliveto, Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi, Conte di Miranda, Domenico Fontana, Felice Peretti, Giovanni di Zunica, ingegnere maggiore del regno, Michelangelo Naccherino, Napoli, Obelisco Vaticano, Palazzo Reale di Napoli, Pedro Fernández de Castro, Piazza San Pietro, porto di Bari, Porto di Napoli, Regi Lagni, rinascimento, Roma, Santa Maria Maggiore, Sisto V, Vaticano, Vicerè di Napoli, Villa Peretti, Vitale Finelli

Il ticinese Domenico Fontana operò nel tardo Rinascimento a Roma e Napoli, lasciando segni indelebili nelle due città.

Leggi tutto
Sud 

Domenico Fontana ed i Regi Lagni

1 Aprile 20206 Febbraio 2023 historiaregni 0 commenti Acerra, Aversa, bufale Clanio, Casal di Principe, Conte di Lemos, Conte di Miranda, Conte di Olivares, Domenico Fontana, Lago Patria, Marcianise, Marigliano, Napoli, nola, Regi Lagni, Regno di Napoli, Spagna, Terra di Lavoro, Viceregno, Vico di Pantano, volturno

L’architetto Domenico Fontana diresse l’immensa opera di canalizzazione e bonifica idraulica dei Regi Lagni per por fine alle esondazioni di

Leggi tutto

Chi Siamo

Historia Regni è un portale telematico dedicato alla storia, anzitutto quella italiana. Ci muove il desiderio di far luce sulla dimensione ed il fondamento storico di una identità antica da riscoprire. In questa prospettiva Historia Regni assume l’impegno di unire la divulgazione storica al mondo di internet e dei social media.

Le foto e gli articoli presenti su "HistoriaRegni.it" sono stati in parte presi da internet, e quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, indirizzo email info@historiaregni.it, che provvederà prontamente alla rimozione. Salvo accordi scritti o contratti di cessione di copyright, la collaborazione a questo sito è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita.

Menu

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Menu’ Pagine

  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • home
  • Login Customizer
  • Login Customizer
  • Newsletter
  • Privacy Policy

Seguici su Facebook

Aiutaci a far crescere la nostra pagina con un semplice clic sul pulsante qui sotto...Grazie


Copyright © 2023 HistoriaRegni. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.