Era la primavera del 1901 quando l’originale di “La Divina Commedia di Alfonso de Aragón, re di Napoli” arrivò nella libreria del famoso ed un po’ eccentrico collezionista inglesi, Henry Yates Thompson.
Leggi di più »L’esplorazione dell’Antartico
L’esplorazione dell’Antartico cominciò coi viaggi del capitano Cook, seguito poi dal capitano Bellingshausen, che, su incarico dell’imperatore Nicola I, scoprì l’isola di Pietro I e la Terra di Alessandro I. Gli inglesi Weddel e Biscoe, Balleny e Ross diedero i loro nomi ad altre isole. Tuttavia nessuno mai superò i ...
Leggi di più »Le lettere di condoglianze dalla curia romana per la morte di Cosimo de Medici
La notizia della morte di Cosimo de’ Medici si sparse rapidamente ovunque e Piero comincia a ricevere lettere di condoglianze da ogni dove, in merito alle quali scrive: “ricordo faro qui di piu lettere ricevute dapiu signori et altri amici come apresso faro scrivere condolendosi meco della morte di Cosimo ...
Leggi di più »La Reale Fonderia Medicea
Firenze è al tempo delle guerre tra i Papi e gli Imperatori che crebbe meravigliosamente e irruppe nelle pagine della storia. Le guerre civili la divisero, fu sempre in armi sino a quando la famiglia Medici schiacciò a poco a poco lo spirito repubblicano ed il Padre della Patria, Cosimo ...
Leggi di più »Il duca d’Alba, il viceré soldato
Il Duca di Alba è passato alla storia come uno dei personaggi più spietati e dispotici del Cinquecento. In effetti questi innegabili aspetti della sua personalità affiancarono le sue grandi capacità militari e politiche, a volte anche intaccandole. Fernando Alvarez de Toledo y Pimentel fu questo anche nei suoi anni ...
Leggi di più »Il viceré Pedro de Toledo
Nel giro di diciotto anni, tra il 1532 ed il 1553, Napoli fu al centro di una grande ristrutturazione che la rese una delle roccaforti dell’impero spagnolo nel Mediterraneo. Le grandi fortificazioni portuali furono tutte restaurate e ampliate, nacquero i cosiddetti Quartieri Spagnoli, destinati all’alloggiamento delle guarnigioni di stanza nella ...
Leggi di più »Cosimo de’ Medici Granduca di Toscana
Nella notte tra il 5 ed il 6 gennaio del 1537 il Duca Alessandro de’ Medici, Signore di Firenze, finì assassinato. Lorenzino de’ Medici, desideroso di far ritornare Firenze una vera repubblica, attirò suo cugino Alessandro nei propri appartamenti prospettandogli una notte d’amore, invece, in compagnia di un sicario, l’aggredì ...
Leggi di più »Le donne senesi nel ricordo di Biagio di Montluc
Il maresciallo di Francia, Biagio di Montluc, anni dopo la Guerra di Siena, scrisse i suoi noti Commentari. In tale testo coglie la nostra attenzione un’elogio delle donne senesi
Leggi di più »Le donne valorose di Siena
Dall’opera “Cronica … dal principio del mondo sino a questi nostri tempi”, edita a Venezia nel 1553, dello storico Marco Guazzo, presentiamo ai nostri lettori il racconto della manifestazione, guidata da Laudomia Forteguerri, Fausta Piccolomini e Livia Fausti
Leggi di più »