La guglia di piazza San Domenico Maggiore a Napoli, fu voluta nel 1656 dal popolo napoletano come ex-voto a san Domenico per scongiurare la pestilenza che stava falcidiando la città.
Leggi di più »Il Barocco meridionale a Lecce ed a Napoli
L’impronta magistrale del barocco scalfisce il volto di Lecce e di mezzo Salento da ormai più di tre secoli. Il gioco di chiaroscuri la fa da padrone sulle facciate delle chiese.
Leggi di più »A Napoli sulle tracce del Gran Capitano
Gonzalo Fernandez de Cordoba è l’emblema dell’uomo d’arme del mondo dei Re Cattolici, è colui che, distintosi nella conquista di Granada musulmana, consegnò anche il Regno di Napoli a Ferdinando ed Isabella, con le battaglie di Ruvo, Cerignola e del Garigliano, e ne divenne il primo vicerè.
Leggi di più »La Chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio
Lungo via Tribunali a Napoli, molte sono le chiese che sorgono, ma una rientra in quel misterioso itinerario del culto delle Anime del Purgatorio. Si tratta della Chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio, edificata nel 1638 da Giulio Mastrilli, duca di Marigliano. E’ un pregiatissimo esempio di arte ...
Leggi di più »