Salta al contenuto
martedì, Marzo 21, 2023
Ultimo:
  • Quando comincia il Risorgimento?
  • Il sacrificio di Harald Dohrn
  • Sistemi monetari preunitari: cenni di monetazione milanese
  • Giovanna d’Aragona duchessa d’Amalfi
  • La Seconda Guerra di Morea

HistoriaRegni

Portale di divulgazione storica

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Costa Raunza

Nord 

Memorie della Grande Guerra: ritirata dall’Alto Isonzo

14 Ottobre 202019 Febbraio 2023 historiaregni 0 commenti 119° Reggimento Fanteria, 12° Reggimento Bersaglieri, 14° Armata, 2° Armata, 2° Reggimento Alpini, 3° Armata, 3° Reggimento Alpini, 42° Reggimento Fanteria, 5° Regg. Alpini, 5° Reggimento alpini, 89° Reggimento Fanteria, Alessandria, Alto Isonzo, Aquila, Barletta, battaglione alpino Bassano, battaglione alpino Saluzzo, capitano Vittorio Varese, Caporale Umberto Pace, Caporetto, Cividale, Colonnello Giovanni Trossarelli, conca di Plezzo, Corsione, Costa Duole, Costa Raunza, Dolje, Dollia, generale Von Below, Gino Buccella, grande guerra, Isonzo, Krad Vhr, Merzli, Monte Cuckla, Monte Grad, Monte Iessa, Monte Maggiore, Monte Nero, Pettorano sul Gizio, Plezzo, prima guerra mondiale, Roma, Savigliano, Sergente Giuseppe Carlo, Sleme, Sondrio, Sottotenente Antonio Sertoli, Sottotenente Carlo Mazzaresi, Tagliamento, tenente colonnello Luigi Piglione, Tolmino, Trento, Vercelli

Ancora padroni del Monte Nero, tenevamo al principio del 1916 trincee in terreni difficili, franosi, precari in tutta la conca

Leggi tutto

Chi Siamo

Historia Regni è un portale telematico dedicato alla storia, anzitutto quella italiana. Ci muove il desiderio di far luce sulla dimensione ed il fondamento storico di una identità antica da riscoprire. In questa prospettiva Historia Regni assume l’impegno di unire la divulgazione storica al mondo di internet e dei social media.

Le foto e gli articoli presenti su "HistoriaRegni.it" sono stati in parte presi da internet, e quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, indirizzo email info@historiaregni.it, che provvederà prontamente alla rimozione. Salvo accordi scritti o contratti di cessione di copyright, la collaborazione a questo sito è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita.

Menu

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Menu’ Pagine

  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • home
  • Login Customizer
  • Login Customizer
  • Newsletter
  • Privacy Policy

Seguici su Facebook

Aiutaci a far crescere la nostra pagina con un semplice clic sul pulsante qui sotto...Grazie


Copyright © 2023 HistoriaRegni. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.