All’infuriare dello scontro tra Manfredi di Svevia e Carlo d’Angiò, nel 1265, Brescia era retta da Uberto Pelavicini che reggeva anche le città di Piacenza e Pavia. Pelavicini armò delle milizie per tentare di frenare l’avanzata di Carlo d’Angiò in Lombardia. Il partito guelfo allora si sollevò e Fra Taglione ...
Leggi di più »La disfatta di Federico II a Parma
La Battaglia di Parma fu uno scontro verificatosi tra i guelfi e l’imperatore Federico II di Svevia, che pose fine all’assedio dell città, durato dal luglio 1247 al febbraio 1248.
Leggi di più »Le Figlie della Santissima Vergine di Cremona
L’ascesa dei Bonacolsi di Mantova
L’autonomia comunale inizia per Mantova ne l 1116 quando l’imperatore Enrico V assicura ai mantovani che nessun signore prenderà più il posto dei Canossa. Un decreto imperiale garantisce poi l’esenzione dall’albergario, la tassa per il mantenimento dell’esercito. La città guibila. La protezione imperiale garantisce finalmente prosperità e tranquillità sociale ed ...
Leggi di più »L’antica Mantova
Le origini di Mantova si perdono in una coltre di lontane verità e leggende.
Leggi di più »Mantova prima dell’anno Mille
Mantova, defilata rispetto alle grandi vie di comunicazione, non visse le aggressioni dei Visigoti di Alarico, neppure gli Unni vi entrarono. Conquistarono e saccheggiarono Aquileia, Altino, Padova, Vicenza, Verona, Brescia, Bergamo ed arrivarono sin sotto le mura di Milano prima che l’intervento di Papa Leone I scongiurasse il peggio.
Leggi di più »La Battaglia di Ravenna del 1512
La Battaglia di Ravenna fu una dei più importanti episodi bellici delle Guerre d’Italia e si svolse domenica 11 aprile 1512 tra i francesi, comandati da Gaston de Foix, e le truppe della Lega Santa, guidate dal viceré di Napoli, Raimondo de Cardona.
Leggi di più »I brentatori di Pavia
I Brentatori incarnarono una figura essenziale nella vita medievale, quella dell’esperto di vini. Furono giudici, banditori, venditori, persino vigili del fuoco. Derivarono il loro nome dalle “brente”, recipienti pieni di vino, portati a dorso, che all’occasione potevano servire a spegnere incendi.
Leggi di più »La Signoria Scaligera di Verona
Gli Scaligeri governarono Verona per centoventicinque anni, come protagonisti della sua crescita e della sua decadenza in un contesto territoriale turbolento.
Leggi di più »Ludovico II Gonzaga, Marchese di Mantova
Primogenito di Gianfrancesco e di Paola Malatesta, Ludovico III Gonzaga, II Marchese di Mantova, nacque il 5 giugno 1412.
Leggi di più »