Fernando d’Avalos, Marchese di Pescara
“Aut cum hoc aut in hoc” portava inciso sullo suo scudo la frase che le madri spartane ripetevano ai loro
Leggi tutto“Aut cum hoc aut in hoc” portava inciso sullo suo scudo la frase che le madri spartane ripetevano ai loro
Leggi tuttoGaleazzo Visconti, figlio di Matteo, subentrò al padre nella carica di Signore di Milano in un momento estremamente difficile. Giovanni
Leggi tuttoL’Ottocento italiano fu ricco di innumerevoli seguaci del Vangelo che improntarono le loro vite all’insegna della carità verso poveri, orfani
Leggi tuttoIl 7 aprile del 1167, cremonesi, mantovani, bergamaschi, bresciani e milanesi giurarono patti di mutua assistenza e tutti accorsero alla
Leggi tuttoLa memoria del Regnum Italiae voluto da Carlo Magno animò le ambizioni di un piccolo signore piemontese, Arduino d’Ivrea. Questi,
Leggi tuttoAll’infuriare dello scontro tra Manfredi di Svevia e Carlo d’Angiò, nel 1265, Brescia era retta da Uberto Pelavicini che reggeva
Leggi tuttoLa Battaglia di Parma fu uno scontro verificatosi tra i guelfi e l’imperatore Federico II di Svevia, che pose fine
Leggi tuttoIl Padre Giovanni Mellina, rettore del Collegio dei Gesuiti e istitutore delle Vergini della Purificazione della Madonna di Arona, volle
Leggi tuttoL’autonomia comunale inizia per Mantova ne l 1116 quando l’imperatore Enrico V assicura ai mantovani che nessun signore prenderà più
Leggi tutto