Era la primavera del 1901 quando l’originale di “La Divina Commedia di Alfonso de Aragón, re di Napoli” arrivò nella libreria del famoso ed un po’ eccentrico collezionista inglesi, Henry Yates Thompson.
Leggi di più »L’esplorazione dell’Antartico
L’esplorazione dell’Antartico cominciò coi viaggi del capitano Cook, seguito poi dal capitano Bellingshausen, che, su incarico dell’imperatore Nicola I, scoprì l’isola di Pietro I e la Terra di Alessandro I. Gli inglesi Weddel e Biscoe, Balleny e Ross diedero i loro nomi ad altre isole. Tuttavia nessuno mai superò i ...
Leggi di più »La Badia Fiorentina
La Badia Fiorentina fu fondata da Willa, moglie del marchese Bonifazio di Toscana, nel 978, alla sua morte i lavori proseguirono sotto suo figlio, il marchese Ugo che nedesiderò pure l’ampliamento. La chiesa ha una grande importanza nella storia cittadina. Qui, secondo la Vita Nuova, Dante Alighieri vide Beatrice Portinari per ...
Leggi di più »I grandi navigatori italiani
L’impulso degli italiani alle esplorazioni marittime fu enorme. I celebri nomi di quelle imprese volte a spazzare via la tenebra che nascondeva agli sguardi dell’Europa medievale l’altra parte del globo, sono scritti nella memoria.
Leggi di più »Manfredi, fine di un viaggio
8 maggio 1266, sono passati poco più di due mesi dalla battaglia di Benevento. Carlo d’Angiò ha fatto seppellire il corpo del suo avversario, Manfredi di Svevia, sotto il ponte dal quale le truppe dello svevo avevano raggiunto il campo di battaglia. Carlo ormai è padrone del Regno di Sicilia, ...
Leggi di più »L’ultimo viaggio di Manfredi di Svevia
Come molti di voi sapranno il 22 febbraio del 1266 si consuma l’ultimo atto della vita di uno dei più affascinanti sovrani del sud Italia. L’ultimo viaggio di Manfredi di Svevia. Uomo di profonda cultura, aveva studiato a Parigi e Bologna dopo essersi formato alla corte del padre Federico II; ...
Leggi di più »I viaggi letterari di Dante Alighieri
Di recente si è istituita una giornata dedicata a Dante Alighieri, il DanteDì, il 25 marzo, nella ricorrenza dell’inizio del suo viaggio verso l’oltretomba. Ciò offre lo spunto per una più ampia riflessione letteraria. Il Sommo poeta è stato un punto di riferimento imprescindibile per tutti i poeti a venire, ...
Leggi di più »Miniature angioine ed aragonesi
I grandi maestri della miniatura del Regno di Napoli erano in gran parte abruzzesi come Guglielmo di Berardo da Gessopalena, Berardo da Teramo, Muzio di Francesco di Cambio, Niccolò di Valle Castellana ed Agostino di Leonardo. Questo incompleto elenco dei più rinomati miniaturisti del periodo angioino rende bene l’idea delal ...
Leggi di più »L’Ars nova
Il brano che segue, tratto da Massimo Mila, Breve storia della Musica, si sofferma sull’Ars nova fiorentina, l’intreccio tra musica e poesia che nel Trecento trovò espressione nella scuola poetica del Dolce stil novo.
Leggi di più »La Battaglia di Forlì
Sul finire del Duecento, Forlì appariva città prospera e combattiva, né Bologna, né Firenze ne avevano avuto ragione con le armi. Dopo la Battaglia del Ponte di San Procolo, Bologna s’era affrettata a riallestire un esercito col quale era riuscita a togliere Faenza ai domini forlivesi grazie a Tibaldello Zambrasi, ...
Leggi di più »