Salta al contenuto
mercoledì, Marzo 29, 2023
Ultimo:
  • All’origine degli zingari
  • La Battaglia di Montebello
  • L’honor Neapolis
  • Storia del Cristianesimo: i monofisiti
  • L’eccidio di Kindu

HistoriaRegni

Portale di divulgazione storica

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

dieta svizzera

Nord 

Il tradimento di Novara, 10 aprile 1500

3 Settembre 201922 Febbraio 2023 historiaregni 0 commenti Alessandro VI, Alpi, Appenzell, aragonesi, Bianca Maria Visconti, Bolzano, Bressanone, cantoni svizzeri, Carlo d’Orleáns, Carlo VI di Francia, Carlo VIII di Francia, Castello di Loches, Castello Sforzesco di Milano, cavalieri borgognoni, dieta svizzera, duca di Milano, duca Filippo Maria Visconti, duca Luigi d’Orleáns, Ducato di Milano, Eidgenossenschaft, Fatal Novara, Fornovo, Francesco Sforza, Francia, Gian Galeazzo Visconti, Giosuè Carducci, guasconi, Guerre d'Italia, Hans Turmann, Imperatore Massimiliano d’Asburgo, Innsbruck, La Tremoille, lanzichenecchi tedeschi, Ludovico il Moro, Luigi XII, Melun, mercenari svizzeri, Napoli, Novara, Oltralpe, papa Borgia, Repubblica Ambrosiana, Signore di Milano, Svizzera, Tortona, Trivulzio, Turenna, Uri, Valentina Visconti, Valerio Lucchinetti, Venezia, Veneziani, Visconti, Voghera, Yves d’Allègre, Zurigo

“Fatal Novara” è un’espressione famosa nella storia e nella letteratura italiana, creata da Giosuè Carducci nella celebre ode Miramar. A

Leggi tutto

Chi Siamo

Historia Regni è un portale telematico dedicato alla storia, anzitutto quella italiana. Ci muove il desiderio di far luce sulla dimensione ed il fondamento storico di una identità antica da riscoprire. In questa prospettiva Historia Regni assume l’impegno di unire la divulgazione storica al mondo di internet e dei social media.

Le foto e gli articoli presenti su "HistoriaRegni.it" sono stati in parte presi da internet, e quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, indirizzo email info@historiaregni.it, che provvederà prontamente alla rimozione. Salvo accordi scritti o contratti di cessione di copyright, la collaborazione a questo sito è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita.

Menu

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Menu’ Pagine

  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • home
  • Login Customizer
  • Login Customizer
  • Newsletter
  • Privacy Policy

Seguici su Facebook

Aiutaci a far crescere la nostra pagina con un semplice clic sul pulsante qui sotto...Grazie


Copyright © 2023 HistoriaRegni. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.