La Divina Commedia di Alfonso d’Aragona
Era la primavera del 1901 quando l’originale di “La Divina Commedia di Alfonso de Aragón, re di Napoli” arrivò nella
Leggi tuttoEra la primavera del 1901 quando l’originale di “La Divina Commedia di Alfonso de Aragón, re di Napoli” arrivò nella
Leggi tuttoL’esplorazione dell’Antartico cominciò coi viaggi del capitano Cook, seguito poi dal capitano Bellingshausen, che, su incarico dell’imperatore Nicola I, scoprì
Leggi tuttoLa Badia Fiorentina fu fondata da Willa, moglie del marchese Bonifazio di Toscana, nel 978, alla sua morte i lavori proseguirono
Leggi tutto8 maggio 1266, sono passati poco più di due mesi dalla battaglia di Benevento. Carlo d’Angiò ha fatto seppellire il
Leggi tuttoCome molti di voi sapranno il 22 febbraio del 1266 si consuma l’ultimo atto della vita di uno dei più
Leggi tuttoI grandi maestri della miniatura del Regno di Napoli erano in gran parte abruzzesi come Guglielmo di Berardo da Gessopalena,
Leggi tuttoIl brano che segue, tratto da Massimo Mila, Breve storia della Musica, si sofferma sull’Ars nova fiorentina, l’intreccio tra musica
Leggi tuttoBenevento è tutta da scoprire. A partire dall’Arco di Traiano, tante sono le testimonianze che ci parlano del suo passato,
Leggi tutto