Salta al contenuto
domenica, Marzo 26, 2023
Ultimo:
  • Storia del Cristianesimo: i monofisiti
  • L’eccidio di Kindu
  • L’esploratore Antonio Cecchi
  • Quando comincia il Risorgimento?
  • Il sacrificio di Harald Dohrn

HistoriaRegni

Portale di divulgazione storica

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Emilio Cirino

Sud 

Gli Alpini ed il Sud Italia

16 Giugno 201730 Gennaio 2023 historiaregni 0 commenti Abries, Abruzzo, Acciano, Adua, Africa, Albania, Alberico Marrone, Alfredo Barbati, Alfredo Di Cocco, Alpini, Angelo Parrilla, Antonio Ciamarra, Antonio Daniele, Atri, Aurelio Grue, Austria, Bararus, Bari, Barisciano, Basilicata, Calabria, Campania, Caserta, Castel d'Ieri, Castello di Susegana, Catania, Catanzaro, Cerva, Chieti, Cosenza, Eduardo Bianchini, Emilio Cirino, Enrico Franco, Eritrea, Ezio Andolfato, Filippo Freda, Fosse Ardeatine, Francesco De Rosa, Gaetano Amoroso, Gela, Giammarco Enrico, Gino Campomizzi, Giovanni Esposito, Giulio Cesare Siracusa, Giuseppe Arena, Giuseppe Biasi, Giuseppe Mazzocca, Giuseppe Perrucchetti, Il Testamento del Capitano, L'Aquila, Lettopalena, Libia, Longobucco, Lorenzo Fava, Loreto Aprutino, Lucania, Lucera, Luigi Rendina, Marchese di Saluzzo, Marmarica, Mediterraneo, Messina, Michele D'Angelo, Molise, Monfenera, Montalgo OFfugo, Monte Tomba, Napoli, Niscemi, Nocera Inferiore, Pagliaroli, Pescara, Pescina, Pierluigi Deodato, Pizzoni, Popoli, Porta Medina, Potenza, Puglia, Quartieri Spagnoli, Regno d'Italia, Regno di Napoli, Rionero Vulture, Roberto Lordi, Roccalumera, Russia, Sergio Abate, Sergio De Vitis, Sicilia, Silvio Di Giacomo, Somalia, Sulmona, Teramo, Ugo Piccinini, Verona, Vibo Valentia, Vittorio Emanuele II

Pochi sanno che gli Alpini nacquero a Napoli.

Leggi tutto

Chi Siamo

Historia Regni è un portale telematico dedicato alla storia, anzitutto quella italiana. Ci muove il desiderio di far luce sulla dimensione ed il fondamento storico di una identità antica da riscoprire. In questa prospettiva Historia Regni assume l’impegno di unire la divulgazione storica al mondo di internet e dei social media.

Le foto e gli articoli presenti su "HistoriaRegni.it" sono stati in parte presi da internet, e quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, indirizzo email info@historiaregni.it, che provvederà prontamente alla rimozione. Salvo accordi scritti o contratti di cessione di copyright, la collaborazione a questo sito è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita.

Menu

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Menu’ Pagine

  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • home
  • Login Customizer
  • Login Customizer
  • Newsletter
  • Privacy Policy

Seguici su Facebook

Aiutaci a far crescere la nostra pagina con un semplice clic sul pulsante qui sotto...Grazie


Copyright © 2023 HistoriaRegni. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.