Le origini remote di Noli si fanno risalire all’età violenta delle invasioni barbariche, quando un primo insediamento abitativo sul Monte Orsini, risalente all’epoca romana, si spostò in prossimità del mare, luogo più favorevole ed al riparo dai venti. Recenti scavi archeologici hanno però portato alla luce un antico approdo d’età ...
Leggi di più »Lucera, l’ultima città musulmana del Regno di Sicilia
Che ci faceva un cavaliere saraceno con la sua cotta e l’elmo arabo al fianco di un cavaliere tedesco nella sua armatura pesante col caratteristico elmo a secchio, lungo le sponde del fiume Calore il 26 febbraio dell’anno del Signore 1266? Che ci facevano fianco a fianco arcieri saraceni e ...
Leggi di più »Federico II, siciliano o tedesco?
Il 25 dicembre del 1194, Enrico VI di Svevia cinse la corona di Sicilia. Il giorno dopo nacque suo figlio Federico II. L’imperatore festeggiò l’evento con un bagno di sangue. Nel giro di tre anni scatenò una feroce repressione contro gli oppositori che portò alla scomparsa di gran parte della ...
Leggi di più »Napoli contro Federico II
Non bastarono la fondazione dell’Università, la costruzione di una nuova darsena, l’incremento della flotta, l’inserimento dello scalo cittadino nella rete anseatica. Napoli continuò ad essere sempre ostile all’Imperatore, orgogliosa del suo particolarismo, gelosa delle sue libertà cittadine.
Leggi di più »La politica militare di Guglielmo II
Guglielmo II, detto il Buono, fu protagonista di una politica militare accorta ma non priva di ambizioni. Proviamo a delinearne i capisaldi ed i momenti chiave.
Leggi di più »