Salta al contenuto
lunedì, Marzo 27, 2023
Ultimo:
  • Storia del Cristianesimo: i monofisiti
  • L’eccidio di Kindu
  • L’esploratore Antonio Cecchi
  • Quando comincia il Risorgimento?
  • Il sacrificio di Harald Dohrn

HistoriaRegni

Portale di divulgazione storica

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Erzegovina

Storia Universale 

La campagna austro-ungarica del 1878 in Bosnia-Erzegovina

3 Marzo 202020 Febbraio 2023 historiaregni 0 commenti Asburgo, Austria-Ungheria, austriaci, austroungarici, Balcani, Banja, barone Javanovic, Bjelopolje, Bosnia, Bosnia-Erzegovina, Brod, Cattaro, congresso di Berlino, conte Szapary, Dalmazia, derviscio Hadzi Loja, Erzegovina, Filippovic, fiume Bosna, fiume Lukavac, fiume Rasca, fiume Sava, fiume Tinja, generale Bienerth, generale Josip Filippovic, generale Stjepan Jovanovic, generale Wilhelm von Tegetthoff, Glamoc, Goradza, Gorazda, Gracanica, Gradacac, Gradiska, guerra russo-turca, Gyula Andrássy, Hadzi Loja, Hafiz Pasha, Han-Dragorade, Han-Prolog, Han-Sibocica, handschar, Ilidza, Jajce, Jamina, Klandani, Klandanj, Klonuk, Konak, Kostajnica, Livno, Maglaj, Majevica, Mokro, monitor Leita, monte Vitanj, montenegro, Moschea di Ali Pasha, Mostar, Muhamed Hadzijamakovic, Nova-Brcka, Novi Pozar, Novigrad, Novska, Odziak, Olovo, Ottomani, Priboj, Prjepolje, Rakitnica, Rogatica, Rogatina, Samac, Sangiaccato di Novi Pozar, Sarajevo, Senkovic, Spizza, Sublime Porta, Trawnik, Trebinje, Turchia, Tuzla, valle della Spreca, Valsenica, Velika Kladusa, Vienna, Visegrad, Vlasenica, Zivornik, Zwornik

Conclusasi la guerra russo-turca, al congresso di Berlino del 1878, il ministro degli esteri austro-ungarico Gyula Andrássy conseguì un importante

Leggi tutto

Chi Siamo

Historia Regni è un portale telematico dedicato alla storia, anzitutto quella italiana. Ci muove il desiderio di far luce sulla dimensione ed il fondamento storico di una identità antica da riscoprire. In questa prospettiva Historia Regni assume l’impegno di unire la divulgazione storica al mondo di internet e dei social media.

Le foto e gli articoli presenti su "HistoriaRegni.it" sono stati in parte presi da internet, e quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, indirizzo email info@historiaregni.it, che provvederà prontamente alla rimozione. Salvo accordi scritti o contratti di cessione di copyright, la collaborazione a questo sito è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita.

Menu

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Menu’ Pagine

  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • home
  • Login Customizer
  • Login Customizer
  • Newsletter
  • Privacy Policy

Seguici su Facebook

Aiutaci a far crescere la nostra pagina con un semplice clic sul pulsante qui sotto...Grazie


Copyright © 2023 HistoriaRegni. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.