La Battaglia di Parma fu uno scontro verificatosi tra i guelfi e l’imperatore Federico II di Svevia, che pose fine all’assedio dell città, durato dal luglio 1247 al febbraio 1248.
Leggi di più »Nel cuore di Monselice
Il viaggiatore che a Monselice in Riviera Belzoni parta dal “Palazzo delle due scale” per dirigersi verso il Ponte della Pescheria, qualora avesse effettuato questa passeggiata prima del 2004, superato l’Albergo “Al Cavallino” avrebbe potuto scegliere di piegare a destra in Via Francesco Petrarca. Due successive svolte a sinistra. in ...
Leggi di più »L’ascesa dei Bonacolsi di Mantova
L’autonomia comunale inizia per Mantova ne l 1116 quando l’imperatore Enrico V assicura ai mantovani che nessun signore prenderà più il posto dei Canossa. Un decreto imperiale garantisce poi l’esenzione dall’albergario, la tassa per il mantenimento dell’esercito. La città guibila. La protezione imperiale garantisce finalmente prosperità e tranquillità sociale ed ...
Leggi di più »La Signoria Scaligera di Verona
Gli Scaligeri governarono Verona per centoventicinque anni, come protagonisti della sua crescita e della sua decadenza in un contesto territoriale turbolento.
Leggi di più »