Corrado II ed il Constitutum de beneficiis
Il Constitutum de beneficiis dell’Imperatore Corrado II il Salico, questo editto sui benefici del regno italico, può ben dirsi l’atto
Leggi tuttoIl Constitutum de beneficiis dell’Imperatore Corrado II il Salico, questo editto sui benefici del regno italico, può ben dirsi l’atto
Leggi tuttoIn merito all’origine dei feudi c’è sempre stata una sorta di diatriba tra coloro che l’addebitano ai romani, e coloro
Leggi tuttoIl feudo, in Italia, venne introdotto nel 774 d.C. dai Franchi di Carlo Magno, non come la maggior parte crede
Leggi tuttoConosciamo più da vicino Ruggero il Normanno oltre il mito, oltre l’esaltazione storiografica.
Leggi tuttoIn un curioso documento il viceré Caracciolo comunica al Tribunale del Real Patrimonio a quanto ammonta il suo salario.
Leggi tuttoQuello di Pasquale Turiello è un nome ricorrente nella letteratura storico-politica meridionale, ma un nome scomodo e sempre associato a
Leggi tuttoNel meridionalismo di Giustino Fortunato vi è una inngebaile componente storica di natura strutturale.
Leggi tuttoQuando si tratta un argomento spinoso come quello che stiamo per proporre, l’obbligo, per fare chiarezza, è delineare l’impianto politico
Leggi tutto