Che ci faceva un cavaliere saraceno con la sua cotta e l’elmo arabo al fianco di un cavaliere tedesco nella sua armatura pesante col caratteristico elmo a secchio, lungo le sponde del fiume Calore il 26 febbraio dell’anno del Signore 1266? Che ci facevano fianco a fianco arcieri saraceni e ...
Leggi di più »Manfredi, fine di un viaggio
8 maggio 1266, sono passati poco più di due mesi dalla battaglia di Benevento. Carlo d’Angiò ha fatto seppellire il corpo del suo avversario, Manfredi di Svevia, sotto il ponte dal quale le truppe dello svevo avevano raggiunto il campo di battaglia. Carlo ormai è padrone del Regno di Sicilia, ...
Leggi di più »L’ultimo viaggio di Manfredi di Svevia
Come molti di voi sapranno il 22 febbraio del 1266 si consuma l’ultimo atto della vita di uno dei più affascinanti sovrani del sud Italia. L’ultimo viaggio di Manfredi di Svevia. Uomo di profonda cultura, aveva studiato a Parigi e Bologna dopo essersi formato alla corte del padre Federico II; ...
Leggi di più »Il Museo Archeologico Nazionale del Sannio Caudino
Su uno sperone roccioso delle pendici del Taburno, sorge un complesso monumentale imponente, in massima parte inaccessibile al pubblico
Leggi di più »A spasso per Benevento
Benevento è tutta da scoprire. A partire dall’Arco di Traiano, tante sono le testimonianze che ci parlano del suo passato, storie millenarie, memorie dei popoli che l’hanno abitata: greci, sanniti, romani, longobardi poi svevi e angioini.
Leggi di più »