L’irrequieto Trecento di Milano: Azzone Visconti

Galeazzo Visconti, figlio di Matteo, subentrò al padre nella carica di Signore di Milano in un momento estremamente difficile. Giovanni

Leggi tutto

La disfatta di Federico II a Parma

La Battaglia di Parma fu uno scontro verificatosi tra i guelfi e l’imperatore Federico II di Svevia, che pose fine

Leggi tutto

Mantova dai Bonacolsi ai Gonzaga

Bordellone Bonacolsi, spodestato il padre, riesce a divenire di fatti padrone assoluto di Mantova.

Leggi tutto

L’ultimo Hohenstaufen

Immaginate di avere 15 anni e di essere l’ultimo erede della gloriosa casata degli Hohenstaufen. Immaginate dunque di essere un

Leggi tutto

Enrico IV, l’umiliato di Canossa

Quando Enrico IV di Franconia venne al mondo, nel Kaiserpfalz di Goslar l’11 novembre 1050, il Sacro Romano Impero della

Leggi tutto

L’ultimo viaggio di Manfredi di Svevia

Come molti di voi sapranno il 22 febbraio del 1266 si consuma l’ultimo atto della vita di uno dei più

Leggi tutto

Firenze contro Siena

La più pericolosa nemica di Firenze fu Siena.

Leggi tutto

Ezzelino, il “terror Italiae”

“E quella fronte che ha il pel così nero, / E’ Azzolino”, scrisse il Sommo Poeta d’una delle figure più

Leggi tutto

La Battaglia di Forlì

Sul finire del Duecento, Forlì appariva città prospera e combattiva, né Bologna, né Firenze ne avevano avuto ragione con le

Leggi tutto