Gualtieri di Brienne, duca d’Atene e signore di Firenze
Nel gennaio del 1342, Firenze, lacerata dalle fazioni interne e stanca della guerra con Pisa per il controllo su Lucca,
Leggi tuttoNel gennaio del 1342, Firenze, lacerata dalle fazioni interne e stanca della guerra con Pisa per il controllo su Lucca,
Leggi tuttoNel 1172, mentre Milano ricostruiva le sue mura, Padova s’affidava all’architetto Pietro di Cozzo da Limena per l’erezione di una
Leggi tuttoLa Badia Fiorentina fu fondata da Willa, moglie del marchese Bonifazio di Toscana, nel 978, alla sua morte i lavori proseguirono
Leggi tuttoComunemente descritti come un periodo di declino, gli anni di Giovanna d’Angiò si caratterizzarono in realtà da importanti committenze artistiche
Leggi tuttoLa vita pubblica nella Firenze del Trecento è caratterizzata da una fervida e multiforme attività come ricostruito da Corrado Barbagallo
Leggi tuttoAvignone s’era trasformata nel giro di un secolo. Città piuttosto anonima sino all’insediamento della corte papalina, nonché assolutamente impreparata a
Leggi tuttoL’enorme impiego di artisti franco-provenzali chiamati in città da Carlo d’Angiò e dai suoi successori diede meravigliosi risultati architettonici nelle
Leggi tuttoQuella di Boccaccio a Napoli è la storia di chi seppe trovare da solo la propria strada.
Leggi tutto