Arte religiosa e dignità regale in Giovanna I d’Angiò
Comunemente descritti come un periodo di declino, gli anni di Giovanna d’Angiò si caratterizzarono in realtà da importanti committenze artistiche
Leggi tuttoComunemente descritti come un periodo di declino, gli anni di Giovanna d’Angiò si caratterizzarono in realtà da importanti committenze artistiche
Leggi tuttoSconfitto a Tagliacozzo, Corradino di Svevia fu condannato alla decapitazione. Fu una pena giusta? Come maturò questa sentenza?
Leggi tuttoPochi principi nella storia d’Italia condividono la generale antipatia che circonda colui che Dante caratterizzò, tra le altre cose, per
Leggi tuttoFurono più di tremila i cesenati ammazzati dall’armata di Roberto di Ginevra, futuro antipapa Clemente VII, al servizio di Papa
Leggi tuttoGiovanna d’Angiò è da secoli al centro di ricostruzioni storiche dal carattere diffamatorio.
Leggi tuttoDivenuto re grazie al matrimonio con Giovanna I d’Angiò e con lei incoronato nel maggio del 1351 a Napoli, Luigi
Leggi tuttoGrazie alla testimonianza scioccata di Petrarca apprendiamo che, presso l’odierna area di Porta Capuana, si tenevano combattimenti ad armi bianche,
Leggi tuttoUn centinaio di splendide miniature compongono una sontuosa opera libraria, tra le più belle e prestigiose della letteratura trecentesca.
Leggi tutto