Salta al contenuto
sabato, Giugno 25, 2022
Ultimo:
  • Milano austriaca
  • Una visita nell’antico Marchesato di Zuccarello
  • Massacro di Oradour-sur-Glane
  • Bagatelle sul concetto di confine
  • Garibaldi nella guerra civile uruguaiana

HistoriaRegni

Portale di divulgazione storica

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Giovanni Francesco Di Palma

Sud 

La chiesa di Santa Maria Regina Coeli a Napoli

28 Febbraio 201520 Gennaio 2022 historiaregni 1 commento Besançon, Bonaparte, Chiesa di Santa Maria Regina Coeli, Ferdinando I di Borbone, Figlie della Carità, Francia, germania, Gioacchino Murat, Giovan Battista Beinaschi, Giovan Vincenzo Della Monica, Giovanna Antida, Giovanna Antida Thouret, Giovanni Francesco Di Palma, Giovanni Mozzetta, Giura francese, Largo Regina Coeli, Loise Croys, Luca Giordano, Luciano Quaranta, Madame Letizia Ramolino, Massimo Stanzione, Micco Spadaro, monache Lateranensi, Murat, Napoleone, Napoleone Bonaparte, Napoli, Parigi, Pietro Bardellino, Pio XI, Regno di Napoli, San Gaudioso, San Vincenzo De' Paoli, Sancey, Santa Giovanna Antida Thouret, Santa Maria degli Incurabili, Santa Maria Regina Coeli, Sicilia, Suore della Carità, Svizzera, Via dell'Anticaglia, Via Duomo

Alla scoperta della Chiesa di Santa Maria Regina Coeli a Napoli.

Leggi tutto

Chi Siamo

Historia Regni è un portale telematico dedicato alla storia, anzitutto quella italiana. Ci muove il desiderio di far luce sulla dimensione ed il fondamento storico di una identità antica da riscoprire. In questa prospettiva Historia Regni assume l’impegno di unire la divulgazione storica al mondo di internet e dei social media.

Le foto e gli articoli presenti su "HistoriaRegni.it" sono stati in parte presi da internet, e quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, indirizzo email info@historiaregni.it, che provvederà prontamente alla rimozione. Salvo accordi scritti o contratti di cessione di copyright, la collaborazione a questo sito è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita.

Menu

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Menu’ Pagine

  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • home
  • Newsletter
  • Privacy Policy

Seguici su Facebook

Aiutaci a far crescere la nostra pagina con un semplice clic sul pulsante qui sotto...Grazie


Copyright © 2022 HistoriaRegni. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.