Le catacombe di San Gennaro rappresentano il monumento più importante del cristianesimo in città perchè testimoniano le sue lontane origini ed il suo sviluppo.
Leggi di più »L’iconoclastia nella Napoli bizantina
In uno dei padiglioni del Museo di Capodimonte a Napoli, un quadro del 1855, opera di Domenico Morelli, raffigura San Lazzaro condannato dall’imperatore Teofilo all’amputazione della mano destra affinchè non potesse più disegnare dopo essere stato scoperto nei sotterranei della Chiesa di San Giovanni a Costantinopoli nell’atto di dipingere immagini ...
Leggi di più »