La Risiera di San Sabba

La risiera di San Sabba è stato un lager nazi-fascista, situato a Trieste, utilizzato come campo di detenzione di polizia,

Leggi tutto

Memorie della Grande Guerra: la presa di Gorizia

La Sesta Battaglia dell’Isonzo iniziò il 4 agosto del 1916 nel settore di Monfalcone. Il VII corpo eseguì una generica

Leggi tutto

Memorie della Grande Guerra: il Campo trincerato di Gorizia

Per avanzare verso est e spingersi nel cuore del nemico, l’esercito italiano doveva prima necessariamente scardinare il Campo trincerato di

Leggi tutto

Memorie della Grande Guerra: la Sesta Battaglia dell’Isonzo

Dall’esito vittorioso della difesa italiana dell’altopiano di Asiago ebbe origine la Sesta Battaglia dell’Isonzo. Il morale della truppa era alto,

Leggi tutto

Memorie della Grande Guerra: Monte Sabotino

Il Sabotino ci era già costato molti morti. Era il pilastro più importante della testa di ponte di Gorizia e

Leggi tutto

Memorie della Grande Guerra: la primavera del 1916

E giunse la primavera e con essa la Quinta Battaglia dell’Isonzo. L’offensiva s’aprì l’11 marzo del 1916. Cadorna aveva collegato

Leggi tutto

Memorie della Grande Guerra: la Terza e la Quarta Battaglia dell’Isonzo

Il 18 ottobre 1915 si aprì la Terza Battaglia dell’Isonzo. A mezzogiorno l’artiglieria italiana inaugurò un violento bombardamento delle linee

Leggi tutto

Continuità fra impero d’Austria e III Reich in Venezia Giulia

Dopo l’armistizio italiano dell’8 settembre e l’occupazione tedesca di gran parte dell’Italia, l’area del nord-est fu accorpata dal III Reich

Leggi tutto

Memorie della Grande Guerra: l’estate del 1915

Il 12 giugno del 1915, un dispaccio dell’Agenzia Stefani così descriveva i primi passi degli italiani nella Grande Guerra: “In

Leggi tutto