Tradizionalmente la storiografia considera il periodo storico compreso tra il tratto di Cateau-Cambrésis del 1559 e l’inizio della Rivoluzione Francese nel 1789 come un periodo in cui il confronto politico-militare tra i vari stati italiani fu pressoché inesistente, sottoposti come furono ad un predominio straniero, spagnolo prima e austriaco poi. ...
Leggi di più »Guerra di Siena, l’intervento di Cosimo de’ Medici
Quando le truppe imperiali si ritirarono e prese avvio la seconda fase della Guerra di Siena, Governatore di Siena era il Cardinale Ippolito d’Este, fratello del Duca di Ferrara, e Capitano Generale era il Monsignor Paul de Barhe, signore di Thermes, giunto da Marsiglia dopo essersi imbarcato sui vascelli turchi ...
Leggi di più »Guerra di Siena, l’intervento imperiale
Nei movimenti del corsaro Dragut si distingueva con chiarezza la mano della Francia. Il musulmano era stato ricevuto nei porti di Provenza e, dopo l’impresa di Mahdia, opera della flotta imperiale allestita da Andrea Doria e da Giovanni de Vega, viceré di Sicilia, l’ambasciatore francese presso la Sublime Porta, d’Armon, ...
Leggi di più »Gli Asburgo-Lorena a Firenze
I Medici di Firenze diedero due regine alla Francia, Caterina, moglie di Errico II, e Maria, moglie di Errico IV. Diedero pure due papi alla Chiesa, i pontefici Leone X e Clemente VII. Tuttavia il loro astro, sul finire del Seicento, era già destinato ad eclissare.
Leggi di più »Stefano De Mari, un ammiraglio genovese per Filippo V
Negli anni della Guerra di Successione Spagnola, un ammiraglio genovese si distinse al servizio della marina di Filippo V: Stefano de Mari.
Leggi di più »La nascita dei francobolli
I francobolli nascono nel 1837 in Inghilterra, quando Sir Rowland Hill pubblica a Londra un opuscolo dal titolo Riforma del servizio postale: sua importanza e praticità. Il testo stravolge le regole del servizio perché propone di far pagare la tariffa al mittente e non al destinatario, suggerisce un’unica tariffa che ...
Leggi di più »Carlo di Borbone, Duca di Parma e Piacenza e Gran Principe di Toscana
Le vicende che portarono Carlo di Borbone a divenire Duca di Parma e Piacenza e Gran Principe di Toscana furono lunghe ed assai complesse.
Leggi di più »La flotta granducale verso l’Unità
A partire dalla fine del Seicento, la flotta granducale va in contro ad un progressivo ridimensionamento.
Leggi di più »Ferdinando I de’ Medici, Livorno ed il sogno coloniale
Nel 1587, Ferdinando de’ Medici, cardinale ed ora Granduca di Toscana, succeduto al fratello Francesco I morto senza eredi legittimi, iniziò a muoversi in politica interna ed estera con grandi ambizioni.
Leggi di più »L’Ordine di Santo Stefano, aspetti e vicende della flotta del Granducato di Toscana
La flotta del Granducato di Toscana era organizzata intorno all’Ordine di Santo Stefano, creato appositamente per la guerra navale contro il Turco. Un organismo singolare, che ebbe un solo eguale: l’Ordine di San Giovanni di Gerusalemme.
Leggi di più »