Divenuta capitale di un Principato autonomo nell’851, Salerno si proiettò presto sul mare entrando in contrapposizione con al vicina Amalfi. Seguì dunque la sua naturale conformazione, si spinse nel circuito dei traffici marittimi del Mediterraneo medioevale e, di fatti, fu un’anomalia del mondo longobardo che, sino ad allora, si era ...
Leggi di più »Sichelgaita di Salerno
Sichelgaita principessa di Salerno, assieme alla sorella Gaitelgrima, fu a tutti gli effetti l’ultima principessa longobarda. Non si sa con precisione la data della sua nascita, probabilmente il 1036 (Dorotea Memoli Apicella, Sichelgaita tra longobardi e normanni, Salerno 2009, pp. 19-20). Sua madre era Gemma di Teano e suo padre ...
Leggi di più »